Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I dati sulla demografia del Giappone comprendono statistiche su densità abitativa, etnia, livello di istruzione, sanità, condizione economica, affiliazioni religiose e altri aspetti della popolazione giapponese . Nel 2018 la popolazione stimata del Giappone era di 126 496 000 abitanti. È l' undicesimo Paese più popolato al mondo e, con una ...

  2. Arte giapponese. Il termine arte giapponese copre una vasta gamma di produzioni artistiche appartenenti a periodi molto diversi tra loro, dalle prime testimonianze di presenza umana in Giappone, intorno al X millennio a.C., all' età contemporanea .

  3. La popolazione della città era di 270.953 abitanti nel 2015 su una superficie di 217.45 km². Mito fu la sede della cosiddetta Scuola di Mito, una congregazione di studiosi ispirati dal Confucianesimo guidati dal maestro Aizawa Seishisai. La loro scuola principale era il Kōdōkan .

  4. Il folclore giapponese (民間伝承?, minkan denshō, lett. "comunicazione tra la gente") è una parte fondamentale ed integrante della civiltà giapponese. Ancora oggi è molto radicato, soprattutto nei villaggi rurali ed è, parallelamente alla cultura, assai condizionato dalle sfumature e dagli influssi regionali.

  5. Chris Atkinson su Subaru Impreza WRC nel 2006. Il Rally del Giappone è una manifestazione sportiva automobilistica inserita per la prima volta nel Campionato del mondo rally nel 2004 .

  6. Il titolo di città in Giappone ( città (?, shi)) spetta agli enti che concorrono una delle quattro suddivisioni amministrative che, nel loro insieme, sono chiamate municipalità (市町村区?, shichōsonku). Le altre suddivisioni sono: La suddivisione amministrativa del Giappone è stata ufficializzata dalla legge di Autonomia Locale del ...

  7. A partire dal 2000, il Giappone ha implementato l'Happy Monday System, che ha spostato una serie di festività nazionali al lunedì per ottenere un lungo week end. Coming-of-Age Day: 15 gennaio → 2º lunedì di gennaio, a partire dal 2000. Marine Day: 20 luglio → 3º lunedì di luglio, a partire dal 2003.

  1. Le persone cercano anche