Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cinema, fotografia, audiovisivo. Pittura Nuove tecnologie dell'arte Scultura Progettazione artistica per l'impresa Decorazione Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico.

  2. Nel corso si incontrano tre percorsi paralleli che si alternano nella suddivisione delle lezioni. Pensare la fotografia: idee e riflessioni sul mezzo. Le tecniche della fotografia: cosa serve sapere oggi. La pratica della fotografia: esercitazioni, temi e progetti. Lezioni frontali settimanali ed esercitazioni pratiche guidate dal docente.

  3. Gli sbocchi occupazionali sono individuati nel mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale. L'Accademia organizza, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento elle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

  4. Le principali differenze introdotte dalla fotografia digitale riguardano il supporto su cui viene registrata l’immagine, mentre restano immutate le regole di ripresa fotografica. I segreti di una buona fotografia risiedono nella conoscenza della materia, nella padronanza del mezzo e nella capacità “artistico- compositiva”.

  5. Fotografia per i beni culturali – a.a. 2017/2018. Corso di quinquennale a ciclo unico: in Restauro PFP1/PFP2. Obiettivi formativi. Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la predisposizione di un programma documentativo utile all’intervento di restauro attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

  6. Obiettivi formativi. Il settore comprende la conoscenza dei linguaggi e delle tecniche della fotografia storica e contemporanea. Differenti campi di specifico interesse sono: gli usi della fotografia nella documentazione e nella rappresentazione dei beni culturali, l’indagine fotografica scientifica sull’opera d’arte, l’archiviazione e ...

  7. 17 set 2021 · Modalità esami di ammissione - tutti i corsi. ESAMI DI AMMISSIONE 2021/2022 – QUESTIONARIO ONLINE. Lunedì 20 settembre 2021 - orario di connessione: 9.00 – durata del questionario: 45 minuti. cliccare sul link dell'aula virtuale per connettersi – per assicurarsi l'accesso immediato lo studente deve avere un account GMAIL.