Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La prima pubblicazione di Leibniz sul calcolo infinitesimale, Nova methodus pro Maximis et Minimis, itemque Tangentibus (A new method for maxima and minima, and for tangents, that is not hindered by fractional or irrational quantities, and a singular kind of calculus for the above mentioned), è contenuta nella rivista Acta Eruditorum del 1684.

  2. Calcolo infinitesimale 15 2 - PRIMI PASSI TRA LE DERIVATE 2.1 Infinitesimi e derivate La soluzione più generale del problema della tangen te (e quindi anche della velocità istantanea) è quella dovuta a Leibniz che per questo introduce due concetti nuovi, quello di infinitesimo (o quantità infinitamente piccola) e quello di derivata.

  3. 9 lug 2015 · Introduzione al calcolo infinitesimale con spiegazione semplificata della derivata (http://matepetracca.blogspot.it)

    • 18 min
    • 13,5K
    • Francesco Petracca
  4. Paradossalmente il movimento risulta essere composto di posizioni ferme. Zenone concludeva che il movimento è una mera illusione. Nel linguaggio matematico moderno possiamo tradurre così questo paradosso: in un istante (intervallo di tempo di durata nulla Δt = 0 Δ t = 0) lo spostamento della freccia è nullo ( Δs = 0 Δ s = 0 ).

  5. 22 ott 2023 · Per una spiegazione dettagliata della soluzione di questi paradossi potete consultare l'approfondimento dedicato al paradosso di Achille e la tartaruga. Il paradosso della freccia, invece, si risolve con il calcolo infinitesimale, secondo cui i singoli istanti di tempo non sono nulli, ma infinitamente piccoli.

  6. Puoi calcolare il ricavo marginale anche utilizzando il calcolo infinitesimale con la derivata prima della funzione del ricavo totale. Nota. Per non complicare la spiegazione, è però preferibile studiare la formula con il calcolo infinitesimale nel paragrafo della rappresentazione grafica. Come calcolare il ricavo marginale

  7. La derivata! Sia f definita in un intervallo (a,b). Vogliamo definire la derivata di f in un punto x, a < x < b. Si calcola l’incremento subito da f quando il suo argomento passa da x a x+h: f(x+h) - f(x) Si definisce derivata di f nel punto x il seguente limite: che si denota con uno dei simboli.