Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 gen 2016 · Non era una sua invenzione. Lo storico Plutarco aveva raccolto diverse versioni sulla morte della regina ma la più accreditata era proprio quella del morso di serpente. Non al seno, però, a un braccio. E non un aspide: più probabilmente un cobra, il cui potente veleno paralizza il sistema nervoso della vittima e dà una morte celere e indolore.

  2. 12 ago 2017 · Il 12 agosto del 30 a.C., all’età di 39 anni, moriva Cleopatra Tea Filopatore, la regina egizia meglio conosciuta con il semplice nome di Cleopatra. Ultima sovrana del periodo tolemaico, con la sua morte l’Egitto vedrà definitivamente la fine del periodo ellenistico e diverrà una provincia romana. Amante di due dei più potenti uomini del suo tempo, seduttrice e dotata di grande carisma ...

  3. 10 ott 2017 · Busto scultoreo di Cleopatra, risalente agli anni 40-30 a. C. Cleopatra, da antagonista folle ed ebbra, diventa un’eroina tragica, lucida nella sua decisione di darsi la morte per non cadere nelle mani del nemico: la prospettiva oraziana è ribaltata, il poeta si fa portavoce delle ragioni del nemico di Roma e ne ammette la grandezza quasi eroica.

  4. Cleopatra Tea Filopatore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia del periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte.

  5. Seconso un'altra versione Cleopatra si vide allora perduta e tentò un riavvicinamento ad Ottaviano, allora corruppe dei soldati facendo trapelare la falsa notizia della propria morte. Antonio disperato si trafisse con la spada, ma non morì subito, trascinandosi per giungere sulla tomba di lei e lì, scoperto il tradimento, muore fra le sue braccia a 53 anni.

  6. Cleopatra è ritratta con sensualità in posizione distesa, morente per il morso dell' aspide, dalla cui ferita fuoriescono due gocce di sangue (secondo la storia, infatti la regina preferì la sorte del suicidio anziché quella della sconfitta in battaglia). [2] Fa da contorno un imponente drappo che dà teatralità a tutta la scena.

  7. La vicenda di Cleopatra viene ricostruita illuminandone in presa diretta sette momenti cruciali, intorno ai quali è eseguito il montaggio dell’intero racconto: la notte prima della battaglia di Azio; l’incontro con Cesare, ad Alessandria, nell’autunno del 48; il giorno della morte di Cesare, trascorso dalla regina nella sua villa romana di Trastevere; il primo incontro con Antonio, a ...