Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Perché è importante diventare azionista di Generazioni Future? Una società Cooperativa di Mutuo Soccorso Ecologico ad azionariato popolare, nata per garantire la tutela dei Beni Comuni, dei Diritti dell’individuo e delle comunità, per le generazioni presenti e future.

  2. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) nasce il 9 settembre 1943 a Roma, presieduto da Ivanoe Bonomi. È il momento più difficile della storia nazionale unitaria: il territorio italiano è diventato una delle aree di guerra in cui le truppe anglo-americane e quelle tedesche si affrontano direttamente.

  3. Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946. Mentre si delineavano le sorti della seconda guerra mondiale, partiti e gruppi politici dei vari paesi d'Europa occupati dalle truppe tedesche si riunivano in comitati, detti di liberazione nazionale, per resistere all'occupante; cessata l'occupazione militare, i comitati costituirono la ...

  4. Il Comitato di Liberazione Nazionale fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

  5. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Comitato di Liberazione Nazionale e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione ...

  6. Comitato di Liberazione Nazionale - Regione Liguria. Riunitisi in un Comitato il 28 luglio 1943 in seguito alla caduta del fascismo, all’indomani dell’armistizio i partiti antifascisti danno vita a Genova, il 9 settembre, al Cln per la Liguria. In contemporanea con la nascita del Cln romano, costituitosi quello stesso giorno in una riunione ...

  7. Il Comitato di liberazione nazionale (CLN) è l'unione dei partiti e dei movimenti politici che diresse e coordinò la Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale. Dopo la Liberazione, costituì inoltre il primo nucleo di governo. In seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943 e alla conseguente occupazione tedesca della maggior ...