Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mar 2018 · Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati ...

  2. 15 mar 2018 · Chi scrive ha avuto la fortuna di intervistarlo, a Trieste, nel lontano 1992. Anche se, per forza di cose breve, è stata l’intervista più emozionante che il vostro umile cronista abbia mai realizzato. Ve la riproponiamo. TRIESTE, 26 gennaio 1992. Ha voluto esserci anche lui, Stephen Hawking. Con la voce metallica prestatagli da un computer.

  3. 15 mar 2018 · L’interesse che Hawking aveva sviluppato negli ultimi anni sulla possibile esistenza di coscienze aliene è per me un segnale che egli aspirava a un nuovo modello antropologico, più cosmico e ...

  4. 14 mar 2021 · Il genio di Oxford non si è mai arreso di fronte alla malattia. La forza del suo pensiero ha superato letteralmente le barriere fisiche imposte dalla natura. Grazie anche a una buona dose di ironia, Hawking è entrato nel cuore e nella mente di tutti coloro che hanno, almeno una volta, ascoltato un suo discorso o letto un suo libro.

  5. Stephen William Hawking, CBE CH ( Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018 ), è stato un cosmologo, fisico, astrofisico, matematico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull' origine dell ...

  6. 14 ago 2023 · 'A Briefer History of Time' è un libro scritto da Stephen Hawking, pubblicato nel 2005. Si tratta di una versione più breve e accessibile del suo libro precedente, 'A Brief History of Time', che era stato pubblicato nel 1988. Il libro affronta concetti complessi di cosmologia, fisica teorica e teoria delle stringhe in modo chiaro

  7. disf.org › abbiamo-studiato-per-voi › 9788804610014Il grande disegno | DISF.org

    Fra l'altro, quasi nessun fisico contemporaneo vivente viene citato, forse per non appesantire la lettura. Eppure diversi di questi fisici hanno dato contributi basilari alla cosmologia e alla fisica fondamentale e molti hanno idee diverse da quelle di Hawking.