Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ildegarda di Bingen. Bermersheim vor der Höhe 1098 - Bingen 1179. A più di ottant’anni, un’età ragguardevole per l’epoca, ma non rara fra i monaci – la cui salute era favorita dai disciplinati ritmi di lavoro e riposo e dalla dieta della vita monastica – moriva nel monastero benedettino di Rupertsberg della diocesi di Magonza la ...

  2. Ildegarda di Bingen: mistica e scienziata. Dicembre 2014. Flavia Grossi. Centro DISF, giornalista. Trasportata dalle ali della fede e della ragione, Santa Ildegarda di Bingen ha trascorso tutta la sua vita alla presenza della Verità nella intellezione delle realtà create e nella mistica contemplazione di Dio. La straordinarietà di questa ...

  3. Cause e cure delle infermità è un libro di Ildegarda di Bingen (santa) pubblicato da Sellerio Editore Palermo nella collana La memoria: acquista su IBS a 14.00€!

  4. Cause e cure delle infermità è un libro di Ildegarda di Bingen (santa) pubblicato da Sellerio Editore Palermo nella collana La memoria: acquista su Feltrinelli a 13.30€!

  5. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiIldegarda di Bingen

    10 mag 2012 · Ildegarda prese le redini dell'abbazia dopo la morte di Jutta nel 1136 e trasferi la comunità dieci anni più tardi a Rupertsberg presso Bingen. In quel luogo, Ildegarda operò per altri trent'anni e, malgrado i problemi di salute, intraprese molti viaggi presso alti rappresentanti ecclesiastici e politici. Testimoniò la Parola del Signore e ...

  6. Fonti, risorse bibliografiche, siti su Ildegarda di Bingen Ildegarda di Bingen, Il libro delle opere divine (testo latino a fronte), a cura di Cristiani M. - Pereira M., Milano, Mondadori 2003 Peter Dronke, Donne e cultura nel Medioevo, Milano, Il Saggiatore 1986 Altra biografia su Filosofemme. Referenze iconografiche: Hildegard von Bingen.

  7. Ildegarda di Bingen (1098-1179), benedettina tedesca, deve la sua fama soprattutto all'opera mistica e filosofica, alle visioni che le valsero la santità e alle pregevoli composizioni musicali. Il suo eclettismo la spinse a esplorare altri campi del sapere sino a pervenire a quello medico e naturalistico: il "Libro delle creature" è uno dei frutti di quell'esperienza.