Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. more uxorio: loc. avv. e agg. inv. Indica la condizione di due persone che vivono matrimonialmente pur non essendo sposate: convivere m....

  2. 10 gen 2016 · L’espressione More uxorio è una locuzione latina, il cui significato è: « secondo il costume matrimoniale ». L’etimologia di questa espressione viene dal latino: Mos – Moris: costume, uso, consuetudine, stile di vita, abito, usanza (radice del termine italiano morale); Uxor – Uxoris: coniuge, consorte, moglie.

  3. 12.05.2022. Quando si parla di conviventi more uxorio ci si riferisce a due persone che vivono insieme come se fossero una famiglia, pur non essendo sposati. I due dovranno dunque essere legati da una relazione affettiva e da una comunione di vita. Le convivenze more uxorio sono state oggetto di un'importante riforma con la cosiddetta legge ...

  4. Nelle sentenze più risalenti la convivenza more uxorio viene citata contrapponendola alla famiglia legittima, e proprio per accertare l’impossibilità di accertare l’impossibilità di ...

  5. More uxorio è una nota locuzione latina la cui traduzione letterale sarebbe “a modo di moglie” (mos – moris: modo, uso, costume; uxor – uxoris: moglie).. Nella lingua italiana l’espressione viene utilizzata in qualità di locuzione avverbiale (generalmente insieme ai verbi convivere o vivere) con il significato di “secondo il costume matrimoniale”, “come marito e moglie”; la ...

  6. 29 apr 2023 · Il significato di more uxorio è quindi legato alla convivenza tra due persone che si comportano come una coppia sposata, ma che non hanno i vincoli giuridici del matrimonio. In questo caso, l’unione si basa sulla volontà e sulla scelta consapevole delle due persone, che decidono di vivere insieme senza formalizzare il rapporto mediante un atto di matrimonio.

  7. www.studiolegalecunico.com › convivenza-more-uxorioconvivenza more uxorio

    QUALI SONO GLI ALTRI DIRITTI DEL CONVIVENTE MORE UXORIO? 1. se vi sono figli minori, al genitore presso il quale sono collocati i figli per un tempo prevalente nell’ambito di un affido condiviso o al genitore esclusivamente affidatario spetta l’ assegnazione della casa coniugale anche se in comproprietà con l’altro genitore o se è dell’altro genitore al 100%.