Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è una figura fondamentale nella storia della letteratura. La sua biografia è affascinante e complessa, intrecciata con gli eventi turbolenti della Firenze medievale. Questa biografia esplora la vita di Dante, mostrando come il suo contesto storico e personale abbia influenzato profondamente le sue opere.

  2. Beatrice Portinari, detta Bice, coniugata de' Bardi ( Firenze, 1265 / 66 – Firenze, 8 giugno 1290 ), è, secondo alcuni critici letterari, la donna che Dante trasfigura nel personaggio di Beatrice, musa e ispiratrice del poeta. La sua morte causò a Dante una profonda crisi. Stemma Portinari.

  3. 25 mar 2021 · LETTERA APOSTOLICA. CANDOR LUCIS AETERNAE. DEL SANTO PADRE FRANCESCO. NEL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI . Splendore della Luce eterna, il Verbo di Dio prese carne dalla Vergine Maria quando Ella rispose “eccomi” all’annuncio dell’Angelo (cfr Lc 1,38).

  4. Studia la vita di Dante Alighieri, dalla nascita e formazione a Firenze, fino all'esilio e morte a Ravenna nel 1321. Con Algor Education puoi modificare, esportare e condividere la mappa concettuale ed il riassunto su: Dante Alighieri

  5. 5 ott 2018 · L’Inferno viene completato probabilmente verso il 1309, il Purgatorio verso il 1312, il Paradiso verso il 1318; tuttavia Dante lavora sulla Commedia fino alla morte. Scopri tutte le nostre risorse per uno studio approfondito di Dante e della Divina Commedia: Dante Alighieri, appunti e materiale per lo studio; Temi svolti sulla Divina Commedia

  6. it.wikipedia.org › wiki › Gemma_DonatiGemma Donati - Wikipedia

    Alla morte di Dante, si sa che Gemma era ancora viva: nel 1329 ella reclamò presso le autorità fiorentine, infatti, la parte della sua dote dai beni confiscati al marito. Nel novembre 1332 Iacopo Alighieri e Foresino Donati, vendendo per saldare un vecchio debito del padre alcuni appezzamenti di terra che si trovavano a Pagnolle, promettevano che Gemma e i suoi figli Antonia e Pietro ...

  7. La sua morte improvvisa lasciò un segno indelebile nel poeta fiorentino: probabile, infatti, che in questo tempo concepì la stesura del Paradiso, ultima cantica della Commedia. L’8 giugno del 1290 moriva Beatrice, Bice di Folco Portinari. Non aveva ancora compiuto venticinque anni, era di pochi mesi più giovane di Dante.