Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 52° (settembre 2019) Campionato europeo. Partecipazioni. 10 (esordio: 1993) Miglior risultato. Settimo posto nel 2017. La nazionale di pallavolo femminile della Bielorussia è una squadra europea composta dalle migliori giocatrici di pallavolo della Bielorussia ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica della Bielorussia .

  2. I Parchi nazionali della Bielorussia (in bielorusso: Нацыянальныя паркі) sono quattro e si estendono per circa 3.300 km². Il parco nazionale della foresta di Białowieża (in polacco : Białowieża ) è un parco trans-nazionale che si estende sulla foresta di Białowieża tra la Bielorussia e la Polonia ed è incluso nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità dell' UNESCO .

  3. Categoria:Storia della Bielorussia. Categoria. : Storia della Bielorussia. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: storia della Bielorussia . Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Storia della Bielorussia. Questa categoria contiene le 9 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 9.

  4. 6º posto nella Lega C 2020-2021. La nazionale di calcio della Bielorussia (in bielorusso: Нацыянальная зборная Беларусі па футболе, Nacyjanal’naja zbornaja Belarusі pa Futbole) è la rappresentativa calcistica della Bielorussia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica bielorussa . Gioca in ...

  5. Portale Bielorussia. La Repubblica di Belarus, Bielorussia (in bielorusso Белару́сь?, Belarus', in russo Белору́ссия?, Belorussija ), detta anche Russia Bianca, è uno stato (207.595 km², 9.413.446 abitanti al 30 ottobre 2019, capitale Minsk) dell' Europa orientale .

  6. Elezioni parlamentari in Bielorussia del 2024. Le elezioni parlamentari in Bielorussia del 2024 si sono tenute il 25 febbraio per il rinnovo della Camera dei rappresentanti, la camera bassa del parlamento del paese. [1] [2]

  7. Enrico Berlinguer ( AFI: /berlinˈɡwɛr/ [1], ascolta ⓘ; Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano, tra le figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica . Attivo nell' antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali ...