Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 gen 2023 · La svolta degli anni 1540-1550. A partire dagli anni 40 del Cinquecento, la pittura di Tiziano cambia: nuovi modi e nuovi talenti nascevano a Venezia e Roma, fra tutti Tintoretto e Michelangelo da qui Vecellio muta con sensibilità e precocità il suo modo di fare arte. Se ad esempio nella “Incoronazione di spine” del 1542-1543, oggi al ...

  2. Tiziano Vecellio, detto semplicemente Tiziano, nacque nel 1490 a Pieve di Cadore da una famiglia di notabili. È considerato il più grande pittore veneziano del XVI secolo ed è responsabile della tradizione veneziana del colore. Le sue opere sono riconoscibili dal flusso delle linee e dalla natura rilassante dei suoi dipinti, molti dei quali ...

  3. 2 gen 2021 · Tiziano Vecellio, Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, 1537 c., olio su tela, 114 x 103 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi Continua la lettura e Consulta la scheda dell’opera… Ti possono interessare anche: Il Rinascimento , Tonalismo , La Scuola veneta , Arte e nobiltà

  4. Soprannominato: Tiziano e assistenti Nascita: 1485 - Morte: 1576 Collocazione: Sala del Barocci e della Controriforma toscana , Tiziano Vecellio (a volte Vecelli ), meglio noto semplicemente come Tiziano, fu uno degli artisti più importanti della scuola veneziana durante il Rinascimento, nel XVI secolo. Nel corso della sua vita fu noto anche ...

  5. 2 feb 2016 · Autoritratto. Tiziano Vecellio originario di Pieve di Cadore, ma veneziano per scelta, è un pittore precocissimo che raggiunge la celebrità quando, poco più che adolescente, collabora con il Giorgione nella decorazione della facciata del Fondaco dei Tedeschi (a proposito del “poco più che adolescente” qualcuno sostiene invece che Tiziano sia nato nel 1477).

  6. Tiziano. Tiziano Vecellio nacque a Pieve di Cadore nel 1490. Ancora giovanissimo giunse a Venezia per entrare nella bottega Sebastiano Zuccato e, successivamente, nella bottega di Gentile e di Giovanni Bellini. Importante per la sua arte fu l'influenza di Giorgione con il quale tra il 1508 e il 1509 dipinse gli affreschi per le facciate del ...