Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri modi per riconoscere le emozioni. Conclusione: verso una maggiore consapevolezza emotiva. 📌 Se desideri approfondire la tua comprensione delle emozioni e imparare strategie efficaci per gestirle, in Mindcenter possiamo affiancarti. Prenota qui un primo colloquio con uno dei nostri specialisti.

  2. Emozioni e sentimenti (paura, felicità) in inglese Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2) Registrati gratis Informazioni sul corso

  3. 29 set 2017 · Si, dico che sono d’accordissimo con l’elenco delle 10 emozioni positive e ti dico anche che le sto sperimentando molto poco. Per lo più, qualche emozione la vivo più intensamente da quando sono diventata mamma di Matteo, Gioia, Gratitudine, Meraviglia… Le altre le vivo molto poco o comunque durano molto poco…

  4. 8 ago 2023 · Le caratteristiche delle emozioni e le teorie di riferimento. Le emozioni hanno un tempo, cioè una durata e un periodo della vita in cui si sviluppano; un ritmo, ovvero devono poter fluire dentro di noi e se questo non è possibile significa che sono presenti dei blocchi emozionali; e un'intensità, che può essere più o meno forte.

  5. 26 set 2017 · GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE. 2. Il gioco del mimo. Quest’attività ha lo scopo di insegnare agli alunni a riconoscere le emozioni dall’espressione del viso e dai gesti. Obiettivo: Imparare a riconoscere le emozioni dall’espressione del viso e dei gesti. Materiali: Preparare 5 – 6 scenette rappresentanti episodi emotivi, aventi ...

  6. Lo stesso argomento in dettaglio: Sentimento § Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d’animo (in ordine alfabetico). Le emozioni primarie o di base, secondo una definizione di Robert Plutchik [14] sono otto, divise in quattro coppie: la rabbia e la paura. la tristezza e la gioia.

  7. 24 set 2021 · Italia. Il dialogo, la capacità di ascolto, la propensione a prendere in considerazione le emozioni ed il sentire dell’altro, sono strumenti imprescindibili per la costruzione di un rapporto educativo sano e in grado di generare uno scambio costruttivo tra figlio/a e genitore. Il compito principale del genitore è quello di permettere al ...