Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Commento Soldati di Ungaretti. Soldati di Ungaretti è stata scritta durante la guerra nel 1918. E' costruita su un paragone tra le foglie e i soldati, che sugli alberi, intesi come trincee ...

  2. G. Ungaretti Fratelli In una forma essenziale, privata di qualsiasi elemento superfluo (primo fra tutti la punteggiatura), Ungaretti dà voce al proprio stato d’animo di fronte alla guerra sottolineando che essa, con le sue violenze e i suoi orrori, mette l’uomo di fronte alla consapevolezza della propria fragilità.

  3. Fratelli è una poesia scritta il 15 luglio 1916 (e successivamente rielaborata) dal poeta italiano Giuseppe Ungaretti, a Mariano, nei pressi del Carso. [1] La poesia è contenuta in una raccolta chiamata "Allegria di naufragi" . In questo testo, Ungaretti immagina che due gruppi di soldati si incontrino di notte e si chiedano l'un l'altro a ...

  4. 4. (1) Anteprima parziale del testo. Scarica Analisi del testo – “Fratelli” – Giuseppe Ungaretti e più Prove d'esame in PDF di Italiano solo su Docsity! Analisi del testo – “Fratelli” – Giuseppe Ungaretti 1. La poesia “Fratelli”, appartenente alla sezione “Il porto sepolto” della raccolta “L’Allegria” di Ungaretti ...

  5. Nell’analisi del testo di Fratelli di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento vengono analizzati i temi, i significati, lo stile e la lingua di questa poesia, nella quale Ungaretti esprime il senso di speranza dato dalla comune condizione di fratellanza tra i soldati durante il primo conflitto mondiale.

  6. essenziali ed immediati. Poche parole scarne e crude e un termine che scandisce tutta la lirica : fratelli, ripetuta all’inizio e alla fine della lirica. Spazi bianchi, scomposizione dei versi e pause servono a dare rilievo al valore delle poche e scarne parole utilizzate. FRATELLI di Giuseppe Ungaretti 1. Di che reggimento siete 2. fratelli? 3.