Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bonifacio I del Monferrato. Bonifacio I di Tessalonica ( 1150 – 1207 ), figlio terzogenito del marchese Guglielmo V degli Aleramici e di Giuditta di Babenberg, fu marchese del Monferrato, succedendo al fratello Corrado morto assassinato nel 1192, e fondatore del Regno di Tessalonica e suo primo re, dal 1204 alla morte.

  2. Manuale. La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza ...

  3. Partitio terrarum imperii Romaniae. La Partitio terrarum imperii Romaniae ("divisione delle terre dell'impero di Romània " [1]) fu un trattato sottoscritto dai crociati dopo il sacco di Costantinopoli, capitale dell' impero bizantino, nel contesto della quarta crociata ( 1204 ). Il trattato prevedeva la fondazione dell' impero latino in luogo ...

  4. La Quarta Crociata, inizialmente pianificata per muoversi direttamente verso Gerusalemme, subì una significativa deviazione a causa di interferenze politiche ed economiche. Al culmine di una serie di eventi, i crociati si trovarono coinvolti in conflitti che li portarono a saccheggiare la città cristiana di Zara e, successivamente, a attaccare Costantinopoli stessa.

  5. 26 lug 2020 · Il giallo storico della Quarta Crociata. di Luigi Morrone. Nel 1204 un uragano si abbatte su Costantinopoli: gli eserciti della cosiddetta “Quarta Crociata”, dopo aver messo a ferro e fuoco le terre balcaniche appartenenti all’Impero “bizantino”, giungono a conquistarne la capitale, su cui fondano l’effimero “Impero latino d ...

  6. Pace di Giaffa. La pace di Giaffa (anche trattato di Giaffa) del 1229 fu un documento sottoscritto dal sacro romano imperatore Federico II di Svevia e dal sultano ayubbide al-Malik al-Kamil per porre fine alla sesta crociata . I due sovrani, che da lungo tempo ricercavano reciprocamente una collaborazione, con la sottoscrizione del trattato ...

  7. Quinta crociata. - Sebbene la quarta crociata avesse preso uno sviluppo inaspettato, Innocenzo III s'illuse di poter considerare i Latini installati a Costantinopoli e nei territorî bizantini come crociati disposti a una spedizione in Siria. Ma verso il 1207 venne lasciando questa ingenua concezione e pensò a una nuova crociata.