Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sánchez III (2023-) 2019 (Nov.) Le elezioni generali in Spagna del 2023 si sono tenute il 23 luglio per il rinnovo delle Corti Generali; sono stati sottoposti ad elezione tutti i 350 seggi del Congresso dei Deputati e 208 seggi [N 1] del Senato. [2]

  2. Rota (Spagna) Rota è un comune spagnolo di 28 516 abitanti situato nella comunità autonoma dell' Andalusia. È uno dei principali porti spagnoli sull'oceano Atlantico.

  3. Clima spagnolo. La Spagna è divisa in vari biomi. La causa di questa naturale suddivisione del territorio è da ricercare soprattutto nelle differenze climatiche che distinguono molto bene i vari ambienti. La Spagna può, climaticamente, essere divisa in sei regioni principali: [1] La costa mediterranea, con predominanza dei caratteri propri ...

  4. Regno di Isabella II di Spagna. Il Regno di Isabella II è il periodo della storia contemporanea spagnola compreso tra la morte di Ferdinando VII nel 1833 e il trionfo della Rivoluzione del 1868, che ha costretto la regina all'esilio. Il suo regno è diviso in due grandi fasi: la Minore età (1833-1843), durante il quale hanno assunto la ...

  5. La Spagna è un poema cavalleresco in ottava rima, composto da 40 canti (o cantari) ognuno di circa 40 ottave, la cui discussa datazione si situerebbe tra la fine del XIV secolo e la metà del XV. L'autore del poema è sconosciuto, forse identificabile con un tale 'Sostegno di Zanobi da Fiorenza '. Il poema affronta una materia, quella del ...

  6. 2018-2019. 2020-2021. Manuale. La Primera División 2019-2020 è stata l'89ª edizione del campionato spagnolo di calcio. La Liga, commercialmente denominata Liga Santander per motivi di sponsor, è iniziata il 16 agosto 2019 ed è terminata il 19 luglio 2020 . Il Real Madrid si è aggiudicato il titolo per la trentaquattresima volta nella storia.

  7. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  1. Le persone cercano anche