Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fuori orario Cose (mai) viste. Twitter. Facebook

  2. Fuori orario. Cose (mai) viste è un programma televisivo italiano di genere contenitore cinematografico, che va in onda su Rai 3 in orario notturno dal 1988. Nato il 20 febbraio 1988, fu presentato come un "contenitore anarchico di immagini" che ospita soprattutto cinema italiano ed internazionale, presentato spesso in lingua originale.

  3. Fuori Orario. Cose (mai) viste. In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non è più quella di una volta.

  4. Fuori Orario. Cose (mai) viste L'Omaggio a Bressane è realizato in collaborazione con la 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che negli stessi giorni presenta gli ultimi due film del regista: Relâmpagos de críticas murmúrios metafísicos '2024, prima mondiale' e Leme do destino '2023, prima italiana'.

  5. 2 nov 2023 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura propone, in originale con sottotitoli italiani, venerdì 3 novembre all'1.45 su Rai 3, la prima visione "Kill it and leave this town", il rivoluzionario film d’animazione di Mariusz Wilczyński.

  6. 30 dic 2023 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, festeggia la fine del 2023 e l’inizio del 2024 con due capolavori in prima visione tv, inediti in Italia e in versione originale con sottotitoli in italiano.

  7. 14 ott 2022 · "Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, propone in prima visione tv venerdì 14 ottobre alle 01.45 su Rai 3, il cortometraggio di Sara Fgaier "Gli anni", liberamente tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Annie Ernaux, a cui è stato appena assegnato il Premio Nobel ...