Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Grande Male presenta uno stile grafico minimalista, bianco e nero. Sebbene le nuvolette siano puntualmente presenti, la narrazione è assicurata soprattutto da riquadri descrittivi e narrativi. Nei suoi disegni l'autore gioca con i codici dell'arte medievale e della prospettiva,coi personaggi che hanno una taglia definita in funzione della loro importanza.

  2. The Breed - La razza del male. Film Afrika Worldwide, ApolloProMovie & Co. 1. Filmproduktion, DEJ Productions Inc. e First Look International. The Breed - La razza del male ( The Breed) è un film del 2006 diretto da Nicholas Mastandrea .

  3. Simone D'Andrea: Santoro. Stefano Andrea Macchi: Careta. Escobar - Il fascino del male ( Loving Pablo) è un film del 2017 scritto e diretto da Fernando León de Aranoa . La pellicola, con protagonisti Javier Bardem e Penélope Cruz, è basata sul bestseller di Virginia Vallejo, Amando Pablo, odiando Escobar. [1]

  4. Sguardo maschile. Secondo la teoria femminista, lo sguardo maschile (in lingua inglese male gaze) è l'atto di raffigurare l'universo femminile, nelle arti visive e nella letteratura, da una prospettiva maschile, eterosessuale, che porta ad una rappresentazione delle donne come oggetti sessuali atti a soddisfare lo spettatore maschio.

  5. Le faremo tanto male è un film italiano del 1998 diretto da Pino Quartullo. Trama. I due fratelli Ruggero e Marco sono entrambi amanti degli animali. Ruggero è un benzinaio, un dongiovanni. Marco è un guardia-parco molto serio, che vive un rapporto critico con Monica.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Il_MaleIl Male - Wikipedia

    Il Male nacque nel febbraio [2] 1978 a Roma dalla collaborazione fra i Pino Zac (direttore per i primi tre numeri), Vincino, Angese, Enzo Sferra, Jacopo Fo, Cinzia Leone, il grafico Francesco Cascioli e lo scrittore Angelo Pasquini, Sergio Saviane, Alain Denis e Roberto Perini, Riccardo Mannelli, Vauro; questi ultimi due andarono via dopo il ...

  7. I fiori del male ( Les Fleurs du Mal) [1] è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari. Il testo comprendeva cento poesie divise in sei sezioni: Spleen et Ideal, Tableaux parisiens, Fleurs du Mal, Révolte, Le Vin ...