Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Salieri ( Legnago, 18 agosto 1750 – Vienna, 7 maggio 1825) è stato un compositore, musicista e insegnante italiano del classicismo, autore sia di musica sacra che operistica . Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro ...

  2. sq.wikipedia.org › wiki › 18251825 - Wikipedia

    Shkruaj një artikull; Artikull i rastit; Ndryshimet më të fundit; Dhuroni; Pages for logged out editors learn more

  3. it.wikipedia.org › wiki › James_MonroeJames Monroe - Wikipedia

    James Monroe. James Monroe ( Monroe Hall, 28 aprile 1758 – New York, 4 luglio 1831) è stato un politico e militare statunitense . È stato presidente degli Stati Uniti dal 1817 al 1825. A lui viene accreditato lo sviluppo della Dottrina Monroe, che incentrava la sua ideologia nella frase " L'America agli Americani ".

  4. 1825. 1825 ( MDCCCXXV ) adalah tahun biasa yang diawali hari Sabtu dalam kalender Gregorian dan tahun biasa yang diawali hari Kamis dalam kalender Julian, tahun ke-1825 dalam sebutan Masehi (CE) dan Anno Domini (AD), tahun ke-825 pada Milenium ke-2, tahun ke-25 pada Abad ke-19, dan tahun ke- 6 pada dekade 1820-an. Denominasi 1825 untuk tahun ...

  5. Persone morte nel 1825. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  6. William-Adolphe Bouguereau, Autoritratto (1895); olio su tela, 53x46 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze. William-Adolphe Bouguereau ( La Rochelle, 30 novembre 1825 – La Rochelle, 19 agosto 1905) è stato un pittore e docente francese appartenente alla corrente dell' accademismo. [1] Firma pittorica. Avendo manifestato un considerevole talento ...

  7. Il giubileo del 1825 avrebbe dovuto rappresentare nelle intenzioni di Leone XII una ideale riconciliazione collettiva dopo le vicende napoleoniche. In realtà all’appello del pontefice rispose un concorso limitato di adesioni, in linea con la tendenza di decrescita avviata già nel secolo precedente, segno di un declino nel lungo periodo.