Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CiproCipro - Wikipedia

    Cipro (AFI: /ˈʧipro/; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. È situata a sud della penisola anatolica (70 km) e a ovest della costa del Vicino Oriente (100 km).

  2. it.wikipedia.org › wiki › Giovanni_IIGiovanni II - Wikipedia

    Vescovi. Giovanni II di Costantinopoli – patriarca ecumenico. Giovanni II – vescovo di Trani. Giovanni II di Gerusalemme – vescovo di Gerusalemme. Giovanni II – vescovo di Benevento. Giovanni II – vescovo di Sutri. Giovanni II – patriarca della Chiesa d'Oriente. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. Suo fratello primogenito, Giovanni succedette al padre, nei suoi titoli, e, in quello stesso mese di marzo, fu incoronato re di Cipro, come Giovanni I. Giovanni I morì dopo circa un anno di regno, il 20 maggio 1285; in entrambi i titoli, gli succedette il fratello terzogenito, Enrico, che fu incoronato re di Cipro come Enrico II.

  4. Giacomo III di Cipro, noto anche come Giacomo III di Lusignano, detto il Postumo (in greco Ιάκωβος Γ' των Λουζινιάν?; in francese Jacques III de Lusignan le Posthume; Famagosta, 28 agosto 1473 – Famagosta, 26 agosto 1474), unico figlio del re Giacomo II e della regina Caterina Cornaro, fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme e pretendente al trono armeno di Cilicia ...

  5. Giovanni I Re di Cipro (1284 - 1285); Boemondo di Lusignano (1268 - 1281) Enrico II Re di Cipro (1285 - 1306 e 1310 - 1324); Almarico di Lusignano, reggente di Cipro dal 1306 alla morte (? - 1310)

  6. Qui compare nel 1292 come magister Giovanni dei conti di Poli, Provinciale romano dal 1290 al 1297, proveniente dal convento domenicano della Minerva di Roma. Fu eletto arcivescovo di Pisa da papa Bonifacio VIII il 2 febbraio del 1299 e vi rimase fino al 10 maggio del 1312 , quando fu trasferito da papa Clemente V alla diocesi cipriota di Nicosia , dove morì nel 1332 .

  7. Cattolicesimo. Amalrico di Lusignano, anche noto come Amalrico I di Cipro e Amalrico II di Gerusalemme ( Poitou, 1144 circa – Acri, 1º aprile 1205 ), fu re di Cipro ( 1194 - 1205) e re di Gerusalemme ( 1197 - 1205 ).