Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    (CODICE CIVILE-art. 1366) Art. 1366. (Interpretazione di buona fede). Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. (CODICE CIVILE-art. 1366 ...

  2. 7 mag 2015 · Quelle altre legislazioni che si sono nettamente distaccate dalla formula romana, hanno rinviato all'arbitrio del giudice la determinazione del grado di diligenza necessaria (cfr. esplicitamente, § art. 717 del codice portoghese e, sostanzialmente, § 99 del codice svizzero delle obbligazioni) e hanno portato, nell'apprezzamento del contegno del debitore, quegli estremi di subiettività, che ...

  3. Scheda sintetica. Le clausole generali di correttezza e buona fede, i cui principali riferimenti normativi si trovano negli articoli 1175 e 1375 del codice civile, rappresentano obblighi accessori all’obbligazione contrattuale principale. Da un lato integrano il contenuto degli adempimenti previsti in contratto con impegni non previsti ma ...

  4. Colui il quale assume volontariamente un obbligo, ovvero inizia volontariamente l’esecuzione di una prestazione, ha il dovere di adempiere il primo o di eseguire la seconda con la correttezza e la diligenza prescritte dagli artt. 1175 e 1176 cod. civ. a nulla rilevando che la prestazione sia eseguita volontariamente ed a titolo gratuito.

  5. 27 mar 2024 · Titolo II Dei contratti in generale Codice Civile R.D. 16 marzo 1942, ... Art. 1375 — Esecuzione di buona fede; Art. 1376 — Contratto con effetti reali;

  6. 4 mar 2015 · Codice Civile art. 1375: ESECUZIONE DI BUONA FEDE 1. Il contratto deve essere eseguito secondo buona fede. Documenti collegati Abuso di potere nelle delibe

  7. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    (CODICE CIVILE-art. 1175) Art. 1175. (Comportamento secondo correttezza). Il debitore e il creditore devono comportarsi ...