Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania.

  2. Andrea Mantegna, Mantova Camera degli Sposi, Federico Gonzaga (a destra) a colloquio con Federico III d'Asburgo e Cristiano I di Danimarca. Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Biografia. Era figlia di Fritz von Brandenburg, figlio naturale di Giovanni l'Alchimista margravio di Brandeburgo, stabilitosi alla corte dei Gonzaga di Mantova. Dunque nipote di Barbara di Brandeburgo, marchesa consorte di Mantova, avendo sposato Ludovico III Gonzaga. Sposò nel 1470 Borso da Correggio, conte di Correggio.

  5. Biografia; Nascita: 10 agosto 1527 Berlino. Morte: 2 gennaio 1595 (al 67) Brzeg. Nome nella lingua madre: Barbara von brandenburg. ... Barbara di Brandeburgo (1527 ...

  6. Barbara di Brandeburgo, nata il 30 maggio 1464 ad Ansbach e morì il 4 settembre 1515 nella stessa città, è una principessa della casa di Hohenzollern, figlia dell'elettore Alberto III Achille di Brandeburgo e Anna di Sassonia. È la moglie del duca Enrico XI di Głogów poi di Vladislas Jagiello, futuro re di Boemia e Ungheria. Biografia ...

  7. Giovanni di Hohenzollern detto l'Alchimista ( 1406 – Baiersdorf, 16 novembre 1464) fu margravio di Bayreuth-Kulmbach della dinastia degli Hohenzollern . Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la ...