Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico d'Aragona, conosciuto anche come Federico III [1] di Sicilia, o di Trinacria ( Barcellona, 13 dicembre 1273 o 1274 [3] – tra Paternò e Catania, 25 giugno 1337 [3] ), è stato reggente aragonese in Sicilia dal 1291 al 1295, Re di Sicilia - come Federico III [1] - dal 1296 al 1302 e poi di Re di Trinacria dal 1302 alla sua morte.

  2. Per Federico fu uno smacco dal quale non riuscì a liberarsi, vedendo il suo prestigio macchiato per sempre. Venne eletto Re dei Romani il langravio di Turingia Enrico Raspe, che il 5 agosto 1246 sconfisse nella battaglia sul Nidda il figlio di Federico, Corrado, ma morì l’anno successivo.

  3. Era il figlio del duca Federico II della dinastia degli Hohenstaufen e di Giuditta, figlia del duca di Baviera Enrico IX, del casato rivale dei Welfen. Federico, quindi, discendeva dalle due famiglie leader in Germania, rendendolo una scelta accettabile per i principi elettori dell'Impero.

  4. Lo stupor mundi prese tale decisione dopo la morte del maggiore dei suoi figli, per l'appunto Enrico, nato dal matrimonio con Costanza d'Aragona e macchiatosi di tradimento verso lo stesso Federico. A partire dal 1247 , sempre per volere del padre, Carlo si fece chiamare esclusivamente Enrico, sebbene gli storiografi, onde evitare equivoci, lo ricordino come Enrico Carlotto [1] .

  5. Bianca Lancia (anche nota come Bianca d'Agliano e occasionalmente come Beatrice; Agliano Terme, 1210 circa – Gioia del Colle o Monte Sant'Angelo, 1248 circa) è stata una nobildonna italiana, amante e presumibilmente ultima moglie dell' imperatore Federico II di Svevia, che forse la sposò in articulo mortis.

  6. Federico I Barbarossa nominò il nobile Degenhard di Hellenstein Prokurator (governatore) del ducato di Svevia mentre suo figlio era minorenne. Nel 1179 l'imperatore concesse a Federico VI, oltre al ducato di Svevia, alcune aree acquisite nell'Alta Svevia e in Baviera sulla base di accordi di eredità con il duca Guelfo I di Baviera e il conte Rodolfo di Pfullendorf [9] .

  7. 2 gen 2021 · Federico II di Prussia nasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane.