Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il corso di studio in breve: Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (CL TRMIR ) si articola in tre anni ed e istituito e attivato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Universita degli Studi di Napoli ' Federico II. Il CL TRMIR si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.

  2. Come raggiungerci. Palazzo Ghislieri Piazza Federico II, 3 - 60035 Jesi (AN) Telefono +39 0731 084470. Cellulare +39 348 775 7859. biglietteria@federicosecondostupormundi.it. Auto Autostrada A14 Bologna – Taranto, uscita Ancona Nord (casello a 16 Km) - Superstrada S.S. 76 direzione Ancona -Roma uscita Jesi Centro.

  3. Grazie ai nonni, l'imperatore Federico I Barbarossa e il re di Sicilia Ruggero II, F. poteva vantare legami di parentela con famiglie principesche e nobili di tutta Europa. Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori.

  4. The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte.

  5. Dritto: Aquila volta a sinistra entro cerchio lineare. Verso: Croce patente entro cerchio lineare. Minorità di Federico (1197-1209) -> Mezzo denaro (aquila testa a s.) Dritto: Aquila stilizzata e testa nuda volta a sinistra entro cerchio lineare. Intorno iscrizione cufica, indicante Federico Re di Sicilia, nel giro legenda cufica.

  6. Federico II, quando fu incoronato imperatore nel 1220, rinnovò l'impegno alla crociata davanti a Onorio III. In seguito al fallimento della quinta crociata, avvenuto nel 1221 sotto le mura di Damietta, il papa sollecitò l'imperatore a intraprendere la spedizione in Terra Santa. Federico, dopo aver sposato nel 1225 Isabella Jolanda di Brienne ...

  7. Federico II il Grande. Re di Prussia (Berlino 1712-Potsdam 1786). Figlio di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità, unendo allo studio accurato della più recente storia europea e dell’economia politica, i più duri esercizi militari.