Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 feb 2022 · 21 Feb 2022. Guelfi e Ghibellini, una guerra civile italiana - La presa del potere - Lezione di Alessandro Barbero. Il colpo di stato del 1301 in cui i guelfi 'neri' conquistano il governo di Firenze - ed esiliano Dante - è un esempio da manuale di come già nell'Italia medievale le spaccature tra 'partiti' erano crude e difficili da ricucire.

  2. Le lotte tra guelfi e ghibellini hanno coinvolto molte città italiane, come Firenze, Siena, Pisa e Milano, e hanno spesso portato a conflitti armati e instabilità politica. Questa divisione politica e sociale ha avuto un impatto significativo sulla storia italiana, influenzando le alleanze politiche, le dinamiche sociali e le guerre tra città-stato all’epoca.

  3. GUELFI BIANCHI E NERI E GHIBELLINI. Nell’Italia del XII secolo si svilupparono due fazioni politicamente opposte:guelfi e ghibellini. I primi sostenevano il Papa e i secondi l’imperatore per ...

  4. 6 dic 2021 · Questo carattere di distinzione dai guelfi neri, era quello che li avvicinava invece ai ghibellini, i quali però erano stati cacciati tempo prima, in quanto sostenitori totali dell’imperatore. Dopo aver sconfitto ed esiliato i guelfi neri in un primo tempo, nel 1301, quest’ultimi alleatosi con Carlo di Valois, tornarono in città e sconfissero i bianchi .

  5. 24 mag 2023 · Alzi la mano chi tra voi almeno una volta non è stato colto dal dubbio. Ebbene, Dante era Guelfo e precisamente Guelfo Bianco. In quanto Guelfo Bianco, Dante nel 1302 fu condannato all’esilio e non rivide più la sua Firenze. Morì a Ravenna alla corte di Guido da Polenta, suo protettore, il 14 settembre 1321.

  6. 29 ago 2023 · Storia dei conflitti tra guelfi e ghibellini, i primi favorevoli al papato e i secondi favorevoli all'impero, nell'Italia del Basso Medioevo. Differenza tra guelfi bianchi e neri.

  7. 13 ago 2020 · I sostenitori di Corrado di Svevia si chiamarono ghibellini (dal castello di Weibling, nel Württemberg, che gli apparteneva), quelli di Enrico il Superbo guelfi (da Welf, capostipite della casa di Baviera). Sembra che queste denominazioni siano derivate dai gridi di guerra delle due parti in conflitto ( Hie Weibling!