Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 apr 2022 · Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  2. La frontiera tra impero romano e sasanide nel 384 d.C. Nei primi anni del regno di Teodosio II (408-450) i rapporti tra i Sasanidi e i Romani furono buoni, fino alla morte dello scià di Persia Yazdgard I (399-420); quest'ultimo aveva intrapreso rapporti commerciali con i Romani e fu tollerante nei confronti dei Cristiani; per questa sua politica di tolleranza religiosa fu soprannominato ...

  3. SĀSĀNIDI. Dinastia iranica che regnò sulla Persia dal 226 a circa il 640 d. C., dalla caduta cioè del regno partico degli Arsacidi fino alla conquista della Persia da parte degli Arabi musulmani. Capostipite, da cui la dinastia prendeva il nome, era considerato un certo Sāsān, di asserita origine achemenide, ma su cui nulla si sa di ...

  4. biblio.toscana.it › argomento › SasanidiBiblioToscana - Sasanidi

    Sasanidi. L'Impero sasanide (o sassanide, secondo alcuni testi), noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 d.C. con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

  5. As Sasanian culture spread abroad, the imagery and style of Sasanian art left a legacy discernible in the art of early medieval Europe, western Central Asia, and China that endured after the fall of the Sasanian dynasty in the mid-seventh century and the growth of Islam.

  6. Mercoledì 19 gennaio si terrà presso il Circolo dei lettori la terza conferenza de I Mercoledì dell'Accademia. Il Prof. Antonio Invernizzi(Università di Torino) tratterà il tema "L'arte dell'Iran sassanide tra antichità e medioevo"

  7. Il nuovo esercito persiano, l' esercito sasanide, impostato sul modello professionistico dell' esercito romano, mantenne però quale sua unità d'élite la cavalleria pesante dei catafratti: una leva di guerrieri appartenenti alla nobiltà feudale dell'impero coperti d'acciaio ed armati di spada, lancia, mazza ferrata ed arco composito.