Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca (1816-1888) – III conte di Villafranca e principe di Carignano dal 1834. Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano (1753-1785) – principe sabaudo e primo Conte di Villafranca. Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano (Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons, 1635-1673) – comandante militare al servizio di Luigi ...

  2. Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

  3. Maurizio Arena. Maurizio Arena in Le magnifiche 7 (1961) Maurizio Arena, pseudonimo di Maurizio Di Lorenzo ( Roma, 26 dicembre 1933 – Roma, 21 novembre 1979 ), è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano . Era fratello di Rossana Di Lorenzo .

  4. Carlo Felice con l'abito di gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Quando Carlo Emanuele IV di Savoia abdicò, non avendo avuto figli, il 4 giugno 1802 lasciò il trono a Vittorio Emanuele, il quale tuttavia non prese possesso dei domini in Sardegna e preferì affidarli a Carlo Felice, in qualità di viceré.

  5. Paola Bianchi. SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons. Nell’aprile del 1634 il principe Tommaso lasciò la Savoia, di cui era governatore, e si portò nelle Fiandre, per passare al servizio spagnolo. La principessa coi figli, invece ...

  6. Luigi Giulio nacque a Tolosa il 2 maggio 1660 dal conte Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons e dalla nobildonna Olimpia Mancini. Sin da giovane venne avviato alla carriera militare. Nel 1672 lo zio di Luigi Giulio, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano , lo invitò a trasferirsi in Piemonte per servire il Ducato di Savoia .

  7. Maria Pia di Savoia (Torino, 16 ottobre 1847 – Stupinigi, 5 luglio 1911) è stata regina consorte di Portogallo dal 1862 al 1889, come moglie di re Luigi. Fu la terza regina di Casa Savoia sul trono portoghese, dopo Mafalda e Maria Francesca .