Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OttoneOttone - Wikipedia

    Ottone – maestro di palazzo d'Austrasia; Ottone – vescovo italiano; Piero Ottone – giornalista italiano; Rosella Ottone – politica italiana; Pagine correlate. Otone (disambigua) Ottone I; Ottone II (disambigua) Ottone III (disambigua) Ottone IV; Ottone di Brunswick; Sant'Ottone; Ottoni; Altri progetti

  2. Maria di Brabante. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .

  3. Origine. Ottone I d'Andechs e di Merania, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, che, secondo la Genealogica Wettinensis era la figlia di Dedo III, margravio di Lusazia e della moglie, Matilda di Heinsburg.

  4. Ugo di Toscana, o di Tuscia, detto a volte Il Grande [1] ( 951 / 953 [2] – Pistoia, 21 dicembre 1001 ), fu marchese di Toscana dal 961 circa fino alla sua morte e duca di Spoleto e Camerino dal 989 al 996 . Il monumento di Mino da Fiesole nella Badia Fiorentina. Stemma di Ugo di Toscana sul portale della Badia fiorentina [3].

  5. Ottone IV di Brandeburgo, detto "Ottone con la freccia" (1238 circa – 27 novembre 1308 o 1309), fu margravio di Brandeburgo . Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca. I nonni materni erano Valdemaro II di Danimarca e Berengaria del Portogallo e quelli paterni Alberto II ...

  6. Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002. L' elezione reale tedesca dei Franchi Orientali del 1002 si tenne dopo la morte senza eredi dell'imperatore Ottone III. L'elezione fu vinta dal duca Enrico IV di Baviera, della stessa dinastia del precedente regnante, tra le accuse di pratiche inconsuete (corruzione e manipolazione elettorale).

  7. Ottone del Carretto (1160 circa – 1240 circa) è stato un nobile, politico e militare italiano di stirpe franca, discendente dalla dinastia degli Aleramici attraverso i marchesi Del Vasto; ereditò il titolo di marchese di Savona ma preferì, per primo, adottare quello di "De Carreto", derivato dal nome del castello vicino a Cairo che divenne la sua residenza principale.