Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 gen 2024 · Riassunto: Carlo Magno. Carlo Magno è stato uno dei sovrani europei più importanti dell’ Alto Medioevo. Nacque nel 742 dal re dei franchi Pipino il Breve. Alla morte del padre, divenne re insieme a suo fratello Carlomanno e in seguito alla morte di quest’ultimo, re dei franchi. Carlo Magno cercò di unificare l’Europa occidentale dando ...

  2. Guarda il video Carlo Magno e l’impero carolingio, racconta l’arrivo dei Franchi in Italia e si focalizza sulle vicende legate alla figura di Carlo Magno dalla salita al trono fino alla morte (la fondazione del Sacro romano Impero, l’espansione oltre i confini italiani, l’organizzazione dell’Impero e l’impegno culturale) e alle successive guerre dinastiche tra gli eredi.

  3. L'Impero di Carlo Magno si caratterizzò per una struttura politica e amministrativa innovativa, con contea e diocesi, e una rinascita culturale. La sua legislazione, la gestione della giustizia e la successione imperiale segnarono un'epoca di transizione verso un'organizzazione statale più centralizzata, mentre la minuscola carolina ...

  4. Infatti Carlo Magno proteggeva Roma e la sua Chiesa: riteneva che la religione fosse un elemento che poteva tenere uniti i popoli dell’Impero. Egli non era solo un conquistatore, ma anche un evangelizzatore, perché favoriva – o imponeva con la forza – la conversione dei popoli vinti al cattolicesimo.

  5. Carlo Magno è considerato uno dei più importanti e potenti tra i capi militari, egli capeggiava i Franchi. Egli inoltre possedeva un esercito molto ben allenato e preparato, in modo corretto equipaggiato e assolutamente molto ben preparato. Le imprese militari condotte da Carlo Magno comunque furono dirette essenzialmente contro i Longobardi ...

  6. 5 mag 2020 · Dopo la morte di Carlo Magno nell’814, l’impero carolingio passa nelle mani di Ludovico il Pio (814-840), l’unico figlio ancora in vita. Nell’817 Ludovico il Pio emana l’ Ordinatio imperii ( Ordinamento dell’impero ), con la quale nomina il figlio Lotario erede del titolo imperiale, mentre affida agli altri due figli, Pipino e ...

  7. Carlo Magno fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell’800 da papa Leone III. Con Carlo rinasceva quindi l’Impero Romano ma, siccome era stato coronato dal papa (e quindi, “da Dio”), l’impero in seguito fu chiamato Sacro Romano Impero. Ovviamente gli imperatori Bizantini non riconobbero il titolo ...