Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pallade, Tarsia di Baccio Pontelli su disegno di Sandro Botticelli (1479-82, Urbino, Palazzo Ducale) Madonna con Bambino e otto angeli (1477, Berlino, Gemaldegalerie) Ritratto di Esmeralda Brandini / Portrait of Smeralda Brandini (1475 ca., Londra, Victoria and Albert Museum)

  2. 30 mar 2021 · Botticelli - Vita e Formazione. Sandro di Mariano di Vanni Filipèpi, detto Botticelli, dal momento che da fanciullo aveva lavorato presso un orafo chiamato botticello, oppure perché quello è il ...

  3. Sandro Botticelli, biografia e opere. Uno dei grandi pittori del primo Rinascimento, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi – meglio conosciuto con il soprannome di Botticelli (Firenze, 1 marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510) – fu attivo durante il periodo di massimo splendore del Rinascimento a Firenze, e in 1480 fu forse il pittore più influente della città.

  4. Le caratteristiche della pittura di Sandro Botticelli includono un approccio distintivo al Rinascimento italiano, che è evidente in molti dei suoi capolavori.Botticelli, il cui nome completo era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, è nato a Firenze nel 1445 e ha trascorso gran parte della sua vita nell‘epoca d‘oro del Rinascimento italiano.

  5. Sandro. Botticelli. Sandro Botticelli (1 marzo 1445, Firenze, Italia, al 17 maggio 1510, Firenze, Italia) è stato un pittore italiano del primo Rinascimento ampiamente rispettato durante la sua vita, ma quasi dimenticato dopo la sua morte fino a quando non è stato riscoperto per la sua importanza nella storia dell'arte alla fine del XIX secolo.

  6. Tornato a Firenze, Botticelli completò i suoi dipinti religiosi più noti, tra cui la Madonna del Magnificat e la Madonna del Melogran o (entrambi gli Uffizi). I suoi ritmi circolari si adattano particolarmente bene al mezzo e all'armoniosa disposizione delle figure. Dipinse anche la Pala di San Barnaba (1490), l' Incoronazione di San Marco ...

  7. Sandro Botticelli. Sandro Botticelli - de fapt Alessandro di Mariano Filipepi - (n. 1 martie 1445, Florența – d. 17 mai 1510, Florența) a fost un pictor italian, unul din cei mai mari reprezentanți ai Renașterii italiene. Frumusețea și grația figurilor create de el, precizia liniilor și redarea mișcării fac din lucrările sale o ...