Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo morì nel 1080 e venne inumato nella Cattedrale di San Giovanni di Moriana, in Savoia; le Regesta comitum Sabaudiae nel documento n° CC riportano la morte di Amedeo il 26 gennaio (VII Kal. Feb. ob. comes Amedeus de Sabaudia); ancora Victor Flour de Saint-Genis, nel suo Histoire de Savoie riporta la morte di Amedeo verso la fine del secolo, nel 1097 circa e, nella nota allegata ...

  2. Maria di Savoia ( 20 marzo 1448 – 1475) fu contessa di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny, e di Conversano. Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro .

  3. Dopo alcuni vani tentativi di riconquistare Cipro, e mancandogli gli aiuti necessari da parte del fratello, il duca Amedeo IX di Savoia, Ludovico si ritirò nel monastero di Ripaglia, fino alla fine dei suoi giorni. Morì nell'agosto 1482 a Ripaglia.

  4. Ritratto di Filiberto I il Cacciatore del XVIII secolo, Castello Reale di Racconigi: Duca di Savoia; Stemma: In carica: 30 marzo 1472 – 22 settembre 1482: Predecessore: Amedeo IX: Successore: Carlo I Altri titoli: Principe di Piemonte Conte d'Aosta Conte di Moriana Conte di Nizza Custode della Sacra Sindone: Nascita: Chambéry, 17 agosto 1465 ...

  5. Jolanda di Savoia – comune italiano in provincia di Ferrara. Iolanda Margherita di Savoia – figlia del Re d'Italia Vittorio Emanuele III. Iolanda di Francia – moglie di Amedeo IX di Savoia. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Amedeo di Savoia-Nemours Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Charles-Amédée de Savoie, duke de Nemours , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Duca di Nemours ed Aumale Successore Luigi 1641 – 1652 Enrico II Controllo di autorità VIAF (EN ...

  7. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.