Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Seguiti di Pokémon Nero e Bianco, i due titoli sono stati pubblicati in Giappone il 23 giugno 2012. I due videogiochi sono stati rivelati da Jun'ichi Masuda il 26 febbraio 2012, all'interno della trasmissione Pokémon Smash!. Lo stesso giorno sono stati presentati i nuovi personaggi dei due titoli, Kyurem Nero e Kyurem Bianco.

  2. Vestito bianco e nero di Grace Kelly. Il vestito bianco e nero indossato da Grace Kelly nel film La finestra sul cortile, diretto da Alfred Hitchcock nel 1954, a cui alcuni fanno riferimento con il nome Paris Dress, [1] [2] è considerato uno dei costumi più celebri nella storia del cinema, oltre che un'icona della moda. [3]

  3. La pelliccia è tipicamente bicolore, nera sul ventre e sugli arti anteriori, bianca sul dorso e sugli arti posteriori. Il Vari misura circa 50 cm, esclusa la coda (che invece ne misura 60) e pesa circa 3,5 kg. Biologia. Il Vari è un animale sociale, che vive in branchi di massimo 12 individui, o a volte solo in coppia.

  4. Memorie dal bianco e nero è stato un programma televisivo ideato e condotto da Maurizio Costanzo con la partecipazione di Enrico Vaime che è andato in onda il sabato alle 00.45 per 16 puntate. All'interno del programma venivano analizzati i generi televisivi e la loro mutazione negli anni evitando, però, sia di sollecitare la nostalgia del ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › MonocromoMonocromo - Wikipedia

    Monocromo bianco e nero: la Torre Eiffel durante l'Esposizione Universale (1889) Colore monoscromo: i dispositivi di visione notturna producono di solito immagini monocromatiche, tipicamente in sfumature di verde Una fotografia di un'ara renderizzata con una paletta monocromatica e con un numero limitato di sfumature

  6. it.wikipedia.org › wiki › Buco_biancoBuco bianco - Wikipedia

    In relatività generale, un buco bianco è un'ipotetica regione dello spaziotempo e una singolarità dentro cui non si può entrare dall'esterno, ma dalla quale può uscire energia - materia e luce. In questo senso è l'opposto del buco nero, in cui si può entrare solo dall'esterno e da cui non può uscire né energia-materia né luce.

  7. L'abito bianco e nero appare nella celebre scena del film My Fair Lady ambientato nell' ippodromo di Ascot, indossato dal personaggio di Eliza Doolittle (interpretata da Audey Hepburn), protagonista del film. L'abito, come tutti i costumi del film, fu disegnato da Cecil Beaton, che ricevette l' oscar ai migliori costumi per il suo lavoro. [2]