Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. co.wikipedia.org › wiki › FiladelfiaFiladelfia - Wikipedia

    Filadelfia (in inglese: Philadelphia; dà u grecu philèin, amà è adelphos, fratellu), cugnomata Philly, hè una cità di u Statu di a Pennsylvania, situata à u nordu livente di i Stati Uniti, frà New York, è Washington D.C . Seiesima cità di u Paese, Philadelphia tene circa 1 556 396 abitanti in a cità stessa (Philadelphia City) è ...

  2. L'assedio. Filadelfia fu l'unica città bizantina che riuscì a resistere per molti anni agli attacchi degli ottomani, grazie alla sua astuzia, infatti essa aveva pagato delle bande turche, per essere protetta dagli ottomani. In teoria la città di Filadelfia era parte dell' impero bizantino, ma di fatto era indipendente, visto che si trovava ...

  3. L'uomo di Filadelfia ( The Philadelpian) è un romanzo bestseller di Richard Pitts Powell del 1956 ambientato fra il 1857 e il 1956 . È stato pubblicato in lingua italiana da Garzanti nel 1963 con la traduzione di Raoul Solderini. Al libro è ispirato il film I segreti di Filadelfia ( The Young Philadelphians) del 1959 diretto da Vincent ...

  4. Borsa Valori di Filadelfia. La Borsa di Filadelfia (Philadelphia Stock Exchange; PHLX) è la più antica borsa valori degli Stati Uniti d'America. Ha sede nella città di Filadelfia ed è controllata dal Nasdaq, che completò l'acquisizione nel 2007 per 652 milioni di dollari. [1]

  5. Le grandi bagnanti (Cézanne Filadelfia) Le grandi bagnanti è un dipinto a olio su tela (208x251 cm) realizzato tra il 1898 e il 1905 dal pittore Paul Cézanne e conservato nel Museum of Art di Filadelfia. Viene considerato un capolavoro del pittore.

  6. L' Orchestra di Filadelfia ( Philadelphia Orchestra) è una delle più antiche e prestigiose compagini orchestrali americane. Fu fondata nel 1900 da Fritz Scheel . Nel 1912 Leopold Stokowski divenne il direttore principale dell'orchestra, e creò il "suono di Filadelfia" con il modo libero nell'utilizzo degli archi [1] .

  7. Philadelphia è un film del 1993 diretto da Jonathan Demme. Fu una delle prime grandi produzioni cinematografiche a trattare in maniera esplicita il tema dell' AIDS, malattia che raggiunse il culmine della sua drammaticità negli anni novanta, e trae vaga ispirazione da vicende accadute anni prima a Boston [1] [2] .