Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo nacque a Lemgo, figlio di Simone VI di Lippe ( 1555 - 1613) e della sua seconda moglie, la contessa Elisabetta di Holstein-Schaumburg ( 1566 - 1638 ). A seguito della morte del padre, nel 1613, ereditò Lippe-Alverdissen che governò sino alla creazione del Schaumburg-Lippe nel 1640 . Schaumburg-Lippe venne fondato come stato dopo la ...

  2. Morte. Firenze, 19 giugno 1650 (18 anni) Padre. Simone Luigi, conte di Lippe-Detmold. Madre. Caterina di Waldeck-Wildungen. Simone Filippo di Lippe-Detmold ( Detmold, 6 aprile 1632 – Firenze, 19 giugno 1650) è stato Conte di Lippe-Detmold dal 1636 dal 1650 .

  3. Carlo Augusto Federico era figlio secondogenito del principe Federico Antonio Ulrico di Waldeck e Pyrmont (1676-1728) e della principessa Luisa di Birkenfeld-Bischweiler (1678-1753). Fin dalla sua nascita venne destinato alla carriera militare e prestò servizio prima di salire al trono nel reggimento francese di stanza in Alsazia, unendosi dal ...

  4. Ottavio. Alfredo. Amelia. Religione. luterana, poi anglicana. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz ( Mirow, 19 maggio 1744 – Kew Palace, 17 novembre 1818) è stata una regina britannica . Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito, divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di Hannover.

  5. Era figlio di Filippo I di Waldeck e di sua moglie Giovanna di Nassau-Dillenburg, una figlia di Giovanni IV di Nassau-Dillenburg. Dopo la prematura norte dei suoi genitori, suo zio Filippo II agì da tutore. Nel 1486, Enrico VIII raggiunse la maggiore età e lui ed il suo ex tutore Filippo II decisero di dividere i possedimenti di famiglia.

  6. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{}}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]], ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  7. I primi anni. Filippo Luigi II era figlio del conte Filippo Luigi I di Hanau-Münzenberg e di sua moglie, Maddalena di Waldeck e nacque nel castello di Hanau il 18 novembre 1576 . Nominalmente egli succedette al padre il 4 febbraio 1580, ma sotto la reggenza di una commissioen di tutela data la sua minore età, composta dal conte Giovanni VI di ...