Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Emanuele Wittelsbach; Duca in Baviera Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Monaco di Baviera, 7 dicembre 1849: Morte: Feldafing, 12 giugno 1893 (43 anni) Dinastia: Wittelsbach: Padre: Duca Massimiliano in Baviera: Madre: Principessa Ludovica di Baviera: Coniuge: Principessa Amalia di Sassonia-Coburgo e Gotha: Figli: Duca ...

  2. Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l' elezione dell' imperatore. Nel 1356 tale carica fu definita ufficialmente ...

  3. Maria Antonia d'Austria. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera ( Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna .

  4. La Francia rinunciò infine alle proprie pretese col trattato di Ryswick nel 1697. Massimiliano Giuseppe, ultimo elettore e primo re di Baviera in un ritratto del 1810 circa. Nel 1685 la linea Simmern si estinse e la dignità elettorale ed il grosso del Palatinato passarono in eredità alla linea del Palatinato-Neuburg.

  5. L'editto del 1623 di Ferdinando II del Sacro Romano Impero (1578–1637) che concede le terre e i titoli di Federico V a Massimiliano I di Baviera (1573–1651) Il 23 febbraio 1623, Ferdinando II del Sacro Romano Impero concesse il titolo elettorale di Federico a Massimiliano di Baviera, il quale ottenne anche l'Alto Palatinato come feudo ...

  6. MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera. Karl Schottenloher. Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena, fu educato dai gesuiti nello spirito della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato.

  7. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.