Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 gen 2024 · Claretta Petacci, figura enigmatica nata a Roma il 28 febbraio 1912, è stata protagonista di una storia intricata che va oltre la sua relazione con Benito Mussolini. Il suo percorso, dalla privilegiata educazione alla tragica fine, racconta molto più di quanto si possa immaginare.

  2. Claretta Petacci è stata l’amante di Benito Mussolini, da lei idolatrato fin dall’infanzia, con il quale condivise la sorte quando venne fucilata dai partigiani il 28 aprile 1945 ed esposta insieme al Duce a Milano a piazzale Loreto, la notte del successivo. Le ragioni dell’esecuzione della Petacci non sono chiare come anche le modalità.

  3. Tatăl Clarei Petacci a fost dr. Francesco Petacci, medic principal al papei Pius al XI-lea. Sora ei a fost actrița Miriam di San Servolo (31 mai 1923 – 24 mai 1991), cunoscută, de asemenea, sub numele de Miriam Petacci sau Miriam Day. Fratele ei, Marcello Petacci, a fost capturat odată cu Mussolini și Clara Petacci.

  4. 25 gen 2018 · La battuta di Gene Gnocchi sull’amante del duce Claretta Petacci, accostata a un tipico rappresentante del mondo suino, ha suscitato un ampio dibattito sulla stampa e sui social network. Essa ...

  5. Nasce Clara Petacci detta Claretta, l’amante di Benito Mussolini, la compagna con cui il duce condivide i momenti più drammatici della sua vita, compreso il tragico finale. Il 28 aprile del 1945 la Petacci viene fucilata con Mussolini e i loro corpi esposti all’oltraggio della folla nel mezzo di piazzale Loreto a Milano.

  6. 29 mag 2011 · Clara Petacci, classe 1912, figlia di un medico romano, conobbe Mussolini a vent'anni e ne rimase travolta, diventandone presto l'amante. Per lei, fascista fino in fondo, Mussolini era tutto: il ...

  7. Clara Petacci era una bella jove romana de família de classe alta, i des de la seua joventut va manifestar admiració cap a Mussolini, de qui tenia retrats a la seua cambra. Es diu que quan els partisans van capturar Mussolini a l' abril de 1945, van oferir a Petacci la possibilitat d'escapar, però ella la va refusar i va expressar el seu ...