Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A palpitar d'affanno (Bellini, Vincenzo) Per pietà, bell'idol mio (Bellini, Vincenzo) P cont. Il pirata (Bellini, Vincenzo) I puritani (Bellini, Vincenzo) S. Salve Regina, IVB 13 (Bellini, Vincenzo) Salve Regina, IVB 25 (Bellini, Vincenzo) Sinfonia Breve in D major (Bellini, Vincenzo) La sonnambula (Bellini, Vincenzo) La straniera (Bellini ...

  2. Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, Francia, 23 settembre 1835), fu un compositore italiano, tra i più celebri operisti del primo Ottocento. Le sue opere più famose e rappresentate sono "La sonnambula", "Norma" ed "I Puritani". Dotato di una prodigiosa vena melodica, Bellini dedicò la sua breve ...

  3. Vincenzo Tobia Nicola Bellini. Vincenzo Tobia Nicola Bellini ( Torricella Peligna, 11 maggio 1744 – Catania, 8 giugno 1829) è stato un compositore italiano; detto anche Vincenzo Bellini senior o Vincenzo Tobia per distinguerlo dal nipote, fu attivo prevalentemente nel Mezzogiorno tra il XVIII e il XIX secolo .

  4. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970) BELLINI, Vincenzo. Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino e del greco, e soprattutto cominciò a manifestare interesse per la numismatica e la medaglistica.

  5. 3 giorni fa · 8 annunci di case da 1.700 euro in affitto in Via Vincenzo Bellini, Milano. Scegli con Immobiliare.it la tua futura casa.

  6. Dr. Vincenzo Bellini Chi siamo Sono il titolare dello Studio dal 2005, laureato con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’ Universita’ di Genova, seguo personalmente tutte le principali branche dell’odontoiatria tra cui protesi, endodonzia, conservativa, estetica del sorriso e mi dedico con passione in particolare all’implantologia, alla chirurgia guidata 3D e alle ...

  7. 19 ott 2023 · Vincenzo Bellini nacque a Catania il 3 novembre 1801, nel palazzo Gravina Cruyllas, ora sede del museo a lui dedicato. La sua storia, già dalla nascita, sembrava scritta: sia il padre che il nonno, suo omonimo, erano compositori di musiche sacre. Più che il padre fu Vincenzo Bellini Senior, maestro di conservatorio, a scoprire il talento del ...

  1. Le persone cercano anche