Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità, ossia a partire da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino e di paternità, nel caso di fruizione del congedo di paternità obbligatorio o del congedo di paternità alternativo di cui agli articoli 27 bis e 28 del decreto legislativo 2001, n. 151 (circolare INPS 20 ...

  2. 13 apr 2023 · Mon Messaggio n. 1356 di ieri l’INPS ha precisato che il datore di lavoro è tenuto a versare il ticket di licenziamento (l’importo massimo è di 1.809,3 euro per il 2023) in caso di dimissioni del lavoratore padre assunto a tempo indeterminato che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo, intervenute durante il periodo di fruizione di questi ultimi e fino al ...

  3. 13 apr 2023 · Area download INPS - MESSAGGIO N. 1356 DEL 12 APRILE 2023 (PDF) Dimissioni del lavoratore nel periodo di fruibilità del congedo di paternità. Il file che cerchi di scaricare è accessibile gratuitamente solo agli utenti registrati.

  4. L'elenco dei servizi per gestire i rapporti di lavoro o dare le dimissioni. Seleziona il servizio in base al rapporto di lavoro (agricolo, domestico o occasionale) o per tipologia di operazioni (dimissioni, domande di costituzione e prosecuzione, assunzione, variazioni o istanza per emersione di lavoro irregolare).

  5. Le dimissioni telematiche INPS sono una procedura obbligatoria prevista dalla legge italiana, in vigore dal 1 gennaio 2019, che consente ai lavoratori dipendenti di inviare la propria comunicazione di dimissioni direttamente all’INPS, in modalità telematica. Per poter usufruire di questo servizio è necessario avere una identità SPID ...

  6. L’INPS, con il messaggio n. 1356 del 12 aprile 2023, ha fornito indicazioni sugli aspetti contributivi alla luce della disposizione che prevede che il lavoratore padre dimissionario, che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio (articolo 27-bis, del D.lgs n. 151 del 2001) e/o del congedo di paternità alternativo (articolo 28, del D.lgs n. 151 del 2001) ha diritto all’indennità di ...

  7. L'azienda deve versare il ticket Naspi? Oppure essendosi dimesso quando non era padre, è escluso dal campo di applicazione della norma? Il messaggio Inps 1356/2023 pare sottendere che il congedo doveva essere già (anche solo in parte) fruito nel momento in cui vengono rassegnate le dimissioni.