Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sapendo che 1 cm = 0,01 m si ha che: K = 0,5 / 0,01 N/m = 50 N/m. Per cui la costante elastica della molla nelle unità di misura del Sistema Internazionale vale 50 N/m. Quando viene appeso il corpo alla molla, questa si allunga e si pone in una situazione di equilibrio in cui la forza peso diretta verso il basso uguaglia la forza della molla:

  2. La legge di Coulomb si modificherà nella sua forma in questa maniera: La relazione che lega la costante dielettrica relativa del mezzo ε r e quella relativa al vuoto ε 0 è: ε = ε 0 ∙ ε r. Pertanto in un mezzo, essendo ε r sempre maggiore di 1, risulterà sempre che: ε > ε 0. Nell'acqua ad esempio la costante dielettrica sarà 80 ...

  3. Le costanti nel linguaggio C. Nel linguaggio C una costante è uno spazio della memoria RAM del computer in cui viene memorizzato un determinato valore numerico o alfanumerico. Si possono definire costanti intere, in virgola mobile o alfanumeriche, singoli caratteri o stringhe. Qual è la differenza tra variabili e costanti?

  4. 2 mag 2023 · La terza legge è valida anche nel caso di un satellite che ruota intorno a un pianeta, come ad esempio la Luna. In questo caso però la costante k non dipenderà più dalla massa del Sole, bensì dalla massa del pianeta che si trova al centro dell'orbita del satellite. Applicazioni e conseguenze della terza legge di Keplero

  5. 14 apr 2023 · La proporzionalità diretta è una relazione tra due grandezze che assumono valori il cui rapporto è costante. In simboli diciamo che y è direttamente proporzionale a x se y/x=c o in modo equivalente se y=cx, con c una costante. In questa lezione vogliamo spiegare uno dei più importanti tipi di proporzionalità: la proporzionalità diretta.

  6. 6 nov 2023 · Misurare la massa conoscendo densità e volume. Poiché la densità ρ di un corpo è il rapporto tra la massa m e il volume V, possiamo invertire la definizione e trovare la massa moltiplicando la densità per il volume. m = ρ·V. Esempio. Un cilindro di ferro è alto 2 metri e la sua base ha un raggio di 0,5 metri. Calcolare la massa.

  7. 19 apr 2023 · Analisi Matematica 1. Integrali. Una primitiva di una funzione f (x), detta anche antiderivata di f (x), è una qualsiasi funzione derivabile F (x) con derivata che coincide con la funzione assegnata: F' (x)=f (x). L' integrale indefinito è un operatore che assegna ad una funzione integrabile, detta funzione integranda, un insieme di primitive.