Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 gen 2020 · La maggior parte delle nazioni in Africa furono colonizzate dagli stati europei all'inizio dell'era moderna, inclusa un'esplosione di colonizzazione nella Scramble for Africa dal 1880 al 1900. Ma questa condizione fu invertita nel corso del secolo successivo dai movimenti indipendentisti . Ecco le date dell'indipendenza delle nazioni africane.

  2. Il regno unito di Libia. Il regno libico nacque nel 1951 come Stato federale, composto dall’unione dei territori della Tripolitania, della Cirenaica e del Fezzan. Promulgata la Costituzione nell’ott. 1951, Muhammad Idris al-Sanusi, emiro di Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del ...

  3. Appunto di storia su Libia, Tunisia e Marocco dopo la guerra - Algeria, FLN e guida di Ben Bella - ruolo dei militari - 1962 indipendenza dell'Algeria

  4. La letteratura libica è stata storicamente molto politicizzata. Il movimento letterario libico può essere fatto risalire all'occupazione italiana del primo Novecento. Sulaiman al-Barouni, importante figura della resistenza libica all' occupazione italiana, scrisse il primo libro di poesia libica oltre a pubblicare un quotidiano chiamato Il ...

  5. 24 dic 2019 · Libia, 1951-2019: un’indipendenza difficile. Ristretto – 24 dicembre 1951: la Libia diventa uno Stato indipendente sotto la guida di re Idris I, emiro della Cirenaica e capo dell’ordine politico-religioso dei Senussi. È l’inizio di una storia violenta e difficile che sembra ancora oggi ben lontana da una conclusione positiva per il Paese.

  6. Dati sulla popolazione. - Il censimento del 21 aprile 1936 aveva dato per la Libia 839.524 ab. (di cui 772.999 tra Musulmani e Israeliti, 66.525 regnicoli e stranieri). Al 30 giugno 1939 si avevano circa 918.000 ab. (di cui 770.000 Musulmani, 30.000 Israeliti e 118.000 regnicoli e stranieri).

  7. Giovanni Buccianti, Libia: petrolio ed indipendenza, Giuffrè, 1999; Stucchi, Quaderni di archeologia della Libia, Volume 7. Anthony Ham, Libia, 2007; Film suggeriti [modifica] L'ordine delle cose di Andrea Segre (2017) — Il film affronta il problema dell'emigrazione dalla Libia verso l'Italia e dei "campi di prigionia libici".