Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I nuovi borghi rurali sono nuovi insediamenti all'interno di quegli interventi di programmazione d' area vasta che prevedevano sistemi urbani o rurali funzionalmente integrati nel territorio e fondati durante il ventennio del regime fascista . Si trattò, nella maggior parte dei casi, di fondazioni di varia tipologia insediativa, quasi sempre ...

  2. 25 apr 2023 · In occasione della Festa della Liberazione, non si può non ricordare che il nazifascismo è stato combattuto anche da centinaia di migliaia di partigiani africani durante gli anni dell’occupazione. Il 23 gennaio 1943, più di 76 anni fa, i gerarchi fascisti italiani consegnavano le chiavi di Tripoli in Libia ai britannici.

  3. UNITA DIDATTICA “IL RAZZISMO (LA POLITICA COLONIALE ITALIANA)” Contenuti Prerequisiti Obiettivi Metodi Strumenti Valutazione Il colonialismo italiano prima del fascismo. Il colonialismo italiano durante il fascismo. Le colonie italiane: - L’Eritrea - La Somalia - La Libia - L’Etiopia. Cenni di storia del colonialismo.

  4. La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale venne creata il 1º febbraio 1923, sulla base delle vecchie squadre d’azione fasciste, per concorrere a "mantenere all'interno l'ordine pubblico". Il primo comandante generale fu Emilio De Bono, con due comandanti generali, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo, tutti quadrumviri della Marcia su ...

  5. Fin dall’inizio, però, il fascismo cambiò indirizzo in alcune questioni, sopratutto in Libia, dove la situazione era più difficile a causa della ritirata che era seguita alla rivolta araba ed al disimpegno dovuto alla prima guerra mondiale.2 La colonia era divisa in due governatorati, quello della Tripolitania e quello della Cirenaica3, che

  6. La conquista della Libia, forse, rientrava per il fascismo e per i suoi maggiori esponenti in un piano molto più ampio di ciò che in realtà fu. Mussolini in un celebre discorso di fronte al Gran Consiglio del Fascismo (4 febbraio 1939) dichiarò che nessun popolo europeo poteva sentirsi libero se non avesse avuto accesso agli oceani.

  7. Con il fascismo, alla Libia venne attribuito l'appellativo di quarta sponda negli anni trenta, dopo che negli anni venti vi fu la pacificazione della colonia ad opera di Rodolfo Graziani. Nel 1934, Tripolitania e Cirenaica vennero riunite per formare la colonia di Libia, nome utilizzato 1.500 anni prima da Diocleziano per