Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Proprio come accadde in Germania, che di quel conflitto fu il centro più caldo. Simbolo per antonomasia della guerra fredda e della logica dei due blocchi, il muro di Berlino fu la risposta del governo della Germania Est al problema della fuga di massa dei suoi cittadini verso Occidente. Per 28 ann i, fino al 1989, il muro divise strade e affetti.

  2. La costruzione definitiva del Muro di Berlino durò quasi 15 anni. Al culmine della sua “potenza”, il muro alto 3,5 metri aveva una lunghezza di 155 km (127,5 dei quali erano dotati di sistemi di allarme elettrici o sonori), 302 torri di guardia, 250 canili per i temuti cani di guardia, 20 bunker e 11.000 soldati armati.

  3. 9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino. Verso la fine degli anni Ottanta, la Germania dell’Est, resa forte dal declino dell’Unione Sovietica, iniziò ad attuare una serie di riforme liberali. Il 9 novembre 1989 folle di tedeschi dell’est e dell’ovest si radunarono al muro di Berlino e iniziarono a scavalcarlo e a smantellarlo.

  4. Gli espatri di massa indussero il Partito comunista ad autorizzare il transito fra le due Berlino (9 novembre 1989). Nello stesso giorno la popolazione si accalcò ai lati del muro e iniziò a varcare il confine. I cittadini di Berlino Est e quelli di Berlino Ovest si incontrarono e festeggiarono insieme la fine di una lunghissima separazione ...

  5. 6.a: Il Muro di Berlino. Fra il 1961 e il 1989 la distanza fra liberismo e interventismo era metaforicamente (e fisicamente) rappresentata dal Muro di Berlino. Dopo essersi arresa, il 28 maggio 1945 la Germania fu divisa in quattro zone di occupazione militare, controllate da francesi, britannici, statunitensi e sovietici.

  6. 18 ago 2023 · Agosto 18, 2023 di Ciaoscuola. Qui di seguito vi presentiamo un riassunto dettagliato sulla Guerra Fredda utile per avere un quadro d’insieme e approfondire gli avvenimenti più significativi. Tale conflitto ha visto scontrarsi gli USA e l’URSS dalla fine della Seconda Guerra Mondiale sino al 1991, anno in cui l’URSS venne sciolta: si ...

  7. Nel libro di testo. Lettura delle sezioni dedicate alla seconda fase della Guerra fredda, dagli anni ‘70 alla caduta del muro di Berlino nel 1989. Dal mondo bipolare al mondo unipolare. Watch on. ppt Una nuova Guerra Fredda e il crollo dell'URSS. pdlt Dal mondo bipolare al mondo unipolare. 1.