Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2015 · Le ricette tipiche della cucina lombarda. La cucina lombarda ha molte sfaccettature ed è composta di molte anime, l’anima delle montagne, dei laghi e delle pianure. pasticciata, polenta concia, etc…). In ogni ricetta è possibile apprezzare la grande ricchezza di questi tradizionali prodotti tipici.

  2. 23 mag 2022 · Condite il tutto con un’ospitalità generosissima al limite dell’invadente che non vede l’ora di rimpinzarvi, e avrete una vaga idea di cosa è la cucina calabrese. Non vi resta che provarla dal vivo attraverso sardella, pitta, cuccìa, frittola, morzello e gli altri 23 piatti tipici calabresi da provare.

  3. Castelponzone era il centro commerciale e sociale del feudo oltre ad essere il luogo in cui si amministrava la giustizia ed erano presenti le prigioni. Nel gennaio del 1648 nella fase conclusiva della Guerra dei Trent'anni i francesi assediarono la località, incendiando la rocca che era tenuta dai soldati spagnoli.

  4. 23 mar 2023 · Tra i piatti tipici lombardi troviamo senza ombra di dubbio la polenta, rigorosamente cotta nel paiolo! Protagonista nelle tavole delle regioni del nord, anche in Lombardia, la polenta non può mancare. Utilizzata per creare sfiziosi antipasti, come ad esempio i famosi cubotti di polenta fritta, i cestini o la sbriciolata, viene soprattutto ...

  5. LOMBARDIA. Lombardia. La cucina tradizionale lombarda è fatta di tanti sapori, molto diversi fra loro. Dai risotti di pianura alla polenta filante di formaggi di montagna. È fatta anche di tante straordinarie materie prime e prodotti, dal riso del Pavese e della Lomellina fino ai Taleggio e alla bresaola della Valtellina.

  6. Un assaggio di un piatto della cucina tradizionale milanese e sei già dentro Milano, la sua anima, il suo carattere. La cucina tradizionale di Milano vanta piatti conosciuti in tutto il mondo, che non solo hanno resistito agli assalti delle mode, alle suggestioni e agli orientamenti del momento, ma ne sono usciti ancora più rafforzati. Ecco quindi l’insuperabile, divino, risotto alla ...

  7. Panettone di Milano. Erede dei pandolci dell'antichità e dei panspeziali del Medioevo, il panettone (già conosciuto a metà Settecento con il nome di pan grande) è oggi il simbolo della pasticceria milanese nel mondo. Il legame con le feste del periodo natalizio si è fatto col tempo così emblematico, da permettere a questo dolce di ...