Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2024 · Le tappe per un’Europa unita. - Nel 1951 viene creata la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) da Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Ha come obiettivo ...

  2. Una estensione di territori estensibili a non finire». Fuori dalla storia, l’Europa, semplicemente non esiste. Ma allora, quando nasce l’Europa? Essa è figlia della disgregazione dell’unità mediterranea, ellenica e romana. Solo quando l’Impero romano crolla si danno le condizioni perché si possa cominciare ad aggregare una civiltà ...

  3. La Rivoluzione francese diffonderà la sua influenza in tutta l’Europa. 1792: instaurazione della repubblica in Francia. Prima guerra di coalizione: la coalizione delle potenze europee è tesa a contrastare la diffusione delle idee rivoluzionarie e l’espansione in E. della Francia; asse della resistenza nel corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra.

  4. E appunto ai giovani si appella Marc Sangnier nel 1926, quando ne raduna circa 10.000 a Bierville per giurare «fedeltà all’Europa». Un altro campione dell’europeismo è Winston Churchill, che nel 1946, sulle rovine della Seconda Guerra Mondiale, proclama: «Dobbiamo edificare una specie di Stati Uniti d’Europa».

  5. Il Trattato sull'Unione Europea (TUE, 1992) ha trasformato la Comunità in una Unione tra 12 paesi (poi divenuti 15 nel 1995). Ha fondato l'Unione economica e monetaria (UEM), basata sulla moneta unica entrata in vigore il 1° gennaio 1999, l'euro, e su una Banca centrale europea (BCE) indipendente (v. oltre: Unione monetaria europea).

  6. Interessante è notare come questi caratteri politici continueranno a caratterizzare l’Europa fino ai giorni nostri. Ma l’età moderna porta con sé un nuovo elemento con cui gli Europei devono confrontarsi per la definizione della propria identità: la scoperta dell’America e la conoscenza di nuove civiltà, diverse dai tradizionali vicini-avversari asiatici o africani.

  7. Ultimi comunicati stampa e informazioni sulle relazioni della Svizzera con l’Europa. Conferenze stampa del Consiglio federale Conferenze stampa selezionate sull’attuale politica europea della Svizzera e i relativi riassunti sul canale ufficiale YouTube del Consiglio federale svizzero.