Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uno sfortunato tentativo di rivolta (1483) lo costrinse ancora a passare in Francia; ma due anni dopo, sostenuto da Carlo VII di Francia e da alcuni nobili inglesi, sbarcava a Milford Haven, e a Bosworth sconfiggeva e uccideva Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia di Edoardo IV, Elisabetta di York ...

  2. 12 lug 2020 · Dopo Edoardo VI Gli successe al trono la protestante Jane Grey, quarta in ordine di successione, che fu la prima regina d'Inghilterra. L'epopea di Jane durò soltanto 9 giorni in quanto la cugina e sorellastra di Edoardo VI, Maria I Tudor, riuscì a far catturare la Grey e il marito Guilford Dudley, figlio di quel John Dudley che era reggente per conto di Edoardo.

  3. Ma nel 1041 il nipote di Sweyn, Harthacnut, lo invitò a ritornare in Inghilterra per essere suo erede; e in effetti quando Harthacnut morì (giugno del 1042) il Witan, influenzato dal potente Godwin, conte di Wessex, elesse re Edoardo, che iu incoronato nel giorno di Pasqua del 1043.

  4. Quando re Edoardo VII muore il 6 maggio 1910, il padre di Albert diventa re con il nome di Giorgio V ed Albert (futuro Giorgio VI) diventa il secondo in linea di successione. Alberto entra in servizio in marina il 15 settembre 1913 e l'anno seguente prende servizio nella Prima guerra mondiale : il suo nome in codice è Mr. Johnson.

  5. Edoardo VII (nato a Londra il 9 novembre 1841 – morto a Londra il 6 maggio 1910) figlio della Regina Vittoria, è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore d’India e re dei British Dominions. Egli contribuì al riavvicinamento del Regno Unito con la Russia, l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti, inoltre fu ...

  6. 11 dic 2011 · L’undici dicembre 1936, il re del Regno Unito Edoardo VIII abdicò a favore di suo fratello, il principe Alberto, che diventò re con il nome di Giorgio VI. La sua decisione, la prima volontaria ...

  7. Enrico VIII re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo.