Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Categorie di parti comuni dell’edificio. Prova contraria risultante dal titolo Secondo l'art. 1117 si può dare la prova dell’ inesistenza dello stato di comunione rispetto alle parti sopra indicate, o della limitazione di esso ad alcuni soggetti, dimostrando l'appartenenza di tali parti in proprietà isolata ad uno solo od in comunione ad alcuni soltanto dei proprietari dei diversi piani ...

  2. Art. 1914 c.c. Codice Civile. Articolo 1914. L’assicurato deve fare quanto gli possibile per evitare o diminuire il danno (1227). Le spese fatte a questo scopo dall’assicurato sono a carico dell’assicuratore, in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che la cosa aveva nel tempo del sinistro, anche se il loro ammontare ...

  3. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1916 Codice Civile. (1) L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili [ 1589 ]. Salvo il caso di dolo, la surrogazione non ha luogo se il danno è causato dai figli, [dagli affiliati] (2), dagli ascendenti, da ...

  4. Articolo 1155 Vigente al 19/4/1942 Se taluno con successivi contratti aliena a piu' persone un bene mobile, quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso e' preferita alle altre, anche se il suo titolo e' di data posteriore.

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1100 Codice Civile. Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone (1), se il titolo o la legge [258 ss. cod. nav.] non dispone diversamente, si applicano le norme seguenti. succ.

  6. Art.: 816 - Universalità Di Mobili : E' considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria (771, 994, 1010, 1156, 1160, 1170). Le singole cose componenti l'universalità possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici.

  7. 27 mar 2024 · Relazione al Codice Civile. 544 L' art. 1154 del c.c., prevedendo l'ipotesi che l'acquirente conosca l'illegittima provenienza della cosa, dispone che in tal caso non gli giova l'erronea credenza che l'autore o un precedente possessore ne sia divenuto proprietario. Incomberà pertanto al rivendicante provare il furto, l'abuso di fiducia, lo ...