Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2022 · Chi erano Edda e Galeazzo Ciano, figlia e genero di Mussolini? Dal ruolo chiave nel fascismo e nella guerra fino al tradimento al Duce. Edda Mussolini è stata la prima figlia di Rachele Guidi e ...

  2. Gian Galeazzo Ciano, conte di Cortellazzo e Buccari ( Livorno, 18 marzo 1903 – Verona, 11 gennaio 1944 ), è stato un nobile, diplomatico e politico italiano. Questa voce o sezione sull'argomento politici è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .

  3. 16 set 2019 · Perciò, a partire dall’agosto 1939, Galeazzo Ciano svolge un’efficace azione «frenante» presso Mussolini e lo convince per la «non belligeranza» per la prima fase della guerra. Il 16 dicembre 1939 Ciano pronuncia alla Camera un discorso sostanzialmente antitedesco, ma non può evitare, dopo le vittorie tedesche della primavera 1940, l ...

  4. 13 gen 2022 · I l 24 aprile del 1930 Roma si fermava, per assistere al matrimonio tra Edda Mussolini e Galeazzo Ciano. La primogenita del duce sposava il figlio del conte di Cortellazzo e di Buccari, Costanzo. “Si sarebbe detto che tutti i giardini di Roma si fossero spogliati per mandare le loro rose, le loro azalee, i loro gigli, i loro lillà, alla figlia del duce”, scriveva il giorno dopo il ...

  5. 30 gen 2024 · Nelle pagine della storia italiana del ventesimo secolo, la figura di Edda Ciano emerge come una delle più affascinanti e complesse. Figlia di Benito Mussolini, il duce dell’Italia fascista, e moglie di Galeazzo Ciano, uno dei più importanti gerarchi del regime, la sua vita è stata segnata da privilegi, potere e, infine, tradimento e disillusione.

  6. Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo Enciclopedia on line Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista.

  7. Galeazzo Ciano nasce a Livorno nel 1903. Trascorre gli anni giovanili tra la Toscana e Venezia e si trasferisce a Roma nel 1921, quando il padre viene eletto deputato e un anno dopo diventa sottosegretario del Ministero delle comunicazioni, nel primo governo di Benito Mussolini. Nella capitale il giovane Galeazzo frequenta gli ambienti ...