Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La “questione meridionale” I due dopoguerra. Sommario - La situazione del Meridione all’atto dell’unificazione - Il prezzo dell’unificazione - La questione meridionale - Lo scenario politico di fine ‘800: l’avvento della sinistra storica di Depretis e la crisi agricola. Il governo di Crispi, i fasci siciliani e le avventure coloniali.

  2. Antonio De Simone. Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) a far parte dell'amministrazione dello stato, nella quale, salvo una breve parentesi di magistratura a Torino, restò sino ai quarant'anni, salendo ben presto ai ...

  3. L’Italia di Giolitti. Le elezioni politiche del 1900 e la successiva nomina a capo del Governo di Giuseppe Zanardelli furono una tappa molto importante nello scenario della storia politica dell ...

  4. 1 apr 2020 · Parte 1: l’Ottocento – Community Prever. La storia della mafia in Italia (1860-1994). Parte 1: l’Ottocento. Cari ragazzi, dato che l’educazione alla cittadinanza costituisce una delle forme più forti all’educazione alla legalità, inizia qui un percorso in più tappe dedicato alla storia della mafia italiana, colta nei suoi intrecci ...

  5. Il deputato socialista Gaetano Salvemini accusa Giolitti di brogli elettorali nell'Italia meridionale in un articolo pubblicato dalla Voce e nel suo libro in...

    • 6 min
    • 1623
    • SANDRO BORZONI
  6. 12 gen 2021 · Età giolittiana. In Italia, leader politico liberale fu Giovanni Giolitti. Egli capisce che era giunto il momento di “integrale le masse nello Stato liberale ” e dare a esse ciò di cui hanno ...