Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 gen 2024 · Quando, nel 2008, il Bhutan ha promulgato la nuova costituzione democratica, i valori della FIL sono entrati nell’articolo 9, che assicura l’inclusione e la continuità dei suoi principi: “lo Stato si sforza di promuovere le condizioni che permettono il raggiungimento della Felicità Interna Lorda”, definita come un “approccio di sviluppo multidimensionale, che cerca di raggiungere ...

  2. 11 lug 2023 · Nella Lettera sulla felicità rivolta a Meneceo, Epicuro (341 a.C.-270 a.C.) dice che la felicità si identifica con il piacere, che è strettamente unito alla virtù, ovvero alla capacità di individuare, grazie alla saggezza, quelle passioni e quei mali che ci tormentano, per potercene liberare. Il vero piacere è quindi quello che elimina il ...

  3. Ad aleggiare, è il rischio di una contraddizione in termini: quella di una Costituzione che nasce per unire la società e finisce per dividerla, producendo, per legge, una situazione simile allo stato di natura hobbesiano. Si comprende, così, la mancanza di un analogo riferimento alla felicità nella Costituzione italiana del 1948.

  4. La Costituzione della Repubblica Italiana nel seguente testo: PRINCIPÎ FONDAMENTALI. Art. 1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art.

  5. 2 giu 2023 · La Parte seconda della Costituzione (artt. 55-139 Cost.) è dedicata all’ordinamento della Repubblica, nell’ambito della quale sono ricompresi gli organi costituzionale e gli organi di rilievo ...

  6. 17 apr 2019 · Nelle Costituzioni di molti Paesi e nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, la felicità è riconosciuta come un diritto fondamentale della persona. Ogni anno, il 20 marzo si celebra la Giornata internazionale della felicità ( International day of happiness ), istituita il 28 giugno 2012 dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con la risoluzione A ...

  7. La chimica della felicità. Forse vi starete domandando cos’è una reazione chimica e come può la nostra concezione della realtà avere un ruolo cruciale nella nostra felicità. La risposta a queste due domande è semplice. Da un lato abbiamo gli ormoni della felicità: endorfina, seratonina, dopamina e ossitocina.