Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lutèro, Martino nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi magister artium; s'iscrisse poi alla facoltà giuridica, ma con decisione ...

  2. Riforma e Controriforma: schema riassuntivo. Come reagisce la Chiesa di Roma alla Riforma di Lutero? Sorpresa e impreparata dalla velocità con cui le tesi luterane si diffondono nel centro e nel nord dell'Europa, la Chiesa ritiene di voler definire alcuni concetti per riformarsi. Nel 1545 viene, pertanto, convocato il Concilio di Trento da ...

  3. Lutero compendiò le sue idee in uno scritto: Le 95 tesi (o Tesi per chiarire l'efficacia delle indulgenze) che si narra fu appeso alla porta della Chiesa di Wittenberg la notte del 31 ott. 1517. Il testo venne diffuso in tutta la Germania suscitando consensi in ogni ceto perché poneva fine al commercio delle indulgenze e toglieva fondamento al fiscalismo romano.

  4. Utilizza il PowerPoint (HubScuola) I due esploratori: lo spazio di Colombo e la coscienza di Lutero, con attenzione alla parte relativa alla Riforma protestante. Utilizza il PowerPoint (HubScuola) La riforma oltre la Germania e le chiese nazionali in Italia. Guarda il video su RaiScuola Lutero il grande ribelle.

  5. 19 mar 2009 · STORIA -Riforma e Controriforma - sintesi semplificata. Il 31 ottobre 1517 un frate tedesco di nome Martin Lutero attaccò alla porta della Cattedrale di Wittenberg un lungo foglio dove erano elencati 95 tesi (argomenti) contro la Chiesa cattolica e contro la vendita di indulgenze. L’appello di Lutero contro l’usanza di vendere il perdono ...

  6. 5 giorni fa · Le origini della Riforma protestante. La Riforma della Chiesa ebbe inizio con la critica del monaco tedesco Martin Luther (Lutero) alla pratica corrotta delle indulgenze (le 95 tesi di Lutero). In ...

  7. 7 giu 2024 · Ferma restando l’appartenenza di Lutero al «brodo di cultura» dell’epoca, per quanto concerne la riflessione del Riformatore sul rapporto da intrattenere con gli ebrei di Germania, Kauffman individua due periodi: se il Lutero autore di Gesù Cristo è ebreo (1523) si distingue per «una posizione straordinariamente liberale» pronunciandosi «per un’accettazione incondizionata degli ...