Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 giu 2023 · La Guerra dei Trent'anni - cause, svolgimento e conseguenze. La Guerra dei Trent'anni è considerata uno dei conflitti più devastanti e complessi della storia europea. Fu un conflitto ...

  2. GUERRA DEI TRENT'ANNI: MAPPA CONCETTUALE. Cause che portarono alla Guerra dei trent'anni: Germania: Governata dalla famiglia degli Asburgo; il problema della religione; il protestantesimo ha il sopravvento negli stati asburgici cattolici (Boemia); Imperatore Rodolfo II d'Asburgo: a causa della sua condotta venne destituito (1608) e prende il suo posto il fratello Mattia; La Boemia si ribella ...

  3. CRISI DEL 600 E GUERRA DEI TRENT'ANNI. 1559 Morte di Enrico II. 1559 – 1560 Sale al trono Francesco II (marito a 15 anni a Maria Stuart) Reggenza reale a Francesco di Guisa e al Cardinale di Lorena. 1560 Sale al trono Carlo IX, di 10 anni. Il regno è nelle mani della madre, Caterina de’Medici. In quest’epoca circa un milione di francesi ...

  4. Guerra dei Trenta anni - Schema (2) Appunto di Storia moderna contenente uno schema riassuntivo con date sulla celebre Guerra dei Trenta anni. …continua.

  5. 23 nov 2023 · LA GUERRA DEI TRENT'ANNI dal 1618 al 1648 è una guerra che dura 30 anni tra Impero Asburgico, Spagna, Stato Pontificio Boemia, Danimarca, Svezia, Francia Inghilterra dove inizialmente Europa centrale poi Francia Paesi Bassi Italia del Nord Catalogna cause l'imperatore Ferdinando II vuole dominare in Europa ristabilire il cattolicesimo nell'Impero ma incontra resistenza da parte

  6. 21 lug 2020 · La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa, iniziò con uno scontro tra cattolici e protestanti sulla questione della vera fede. Ma alla fine, le nazioni combatteranno solo per il potere e il conflitto, che provocherà la morte di un terzo della popolazione della Germania e manderà in pezzi il vecchio mondo dando vita a una nuova Europa.

  7. La fase francese è la quarta ed ultima fase della guerra dei trent'anni, ed è anche quella di maggior durata, dal 1635 al 1648 . Il nome assegnato a questo periodo deriva dall'ingresso formale in guerra della Francia, che precedentemente aveva partecipato al conflitto soltanto supportando i nemici dell' Imperatore ed intervenendo direttamente ...